Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Stato di morte apparente

Filosofia e scienza come esercizio

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Imparare a sprofondare in se stessi è la condizione che Sloterdijk pone per rimettere in moto la testa del filosofo, dello scienziato e qualunque pratica di qualunque praticante.

Sistemi politici birmani

La struttura sociale dei Kachin

di Edmund R. Leach

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 347

Uno dei classici dell’antropologia sociale, che analizza la struttura sociale dei Kachin, popolazione residente al confine tra la Birmania settentrionale e la Cina.

Il pulpito e la piazza

Democrazia, deliberazione e scienze della vita

di Giovanni Boniolo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 330

Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione.

Diario di un senza fissa dimora

Etnofiction

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 132

Il grande etnologo Marc Augé, che dà qui prova anche di un talento letterario, immagina la vita di uno di questi “vagabondi”, gli effetti distruttivi prodotti dalla perdita di punti di riferimento spazio-temporali.

Mindsight

La nuova scienza della trasformazione personale

di Daniel J. Siegel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Da un pioniere nel campo della salute mentale, un nuovo punto di vista sul potere curativo della “mindsight”, la capacità di focalizzare la propria attenzione sul mondo interno della mente.

Cambiamenti incantevoli

Bellezza e possibilità di apprendimento

di Emanuela Mancino, Gian Maria Zapelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Apprendere, mutare, avvicinare nuovi modi di essere o di agire è un’esperienza che riguarda anche la bellezza.

Sensibili al corpo

I gesti della formazione e della cura

di Ivano Gamelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Questo testo suggerisce un differente modo di pensare e vivere il corpo, attraverso il recupero di sensibilità e gesti conosciuti ma sovente dimenticati.

Fenomenologia della nutrizione

Fenomenologia della nutrizione

di Pietro M. Boselli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

La Fenomenologia della nutrizione è l'insieme dei fenomeni biologici che caratterizzano i processi della nutrizione e che si manifestano all'interno e all'esterno dell'organismo vivente attraverso modalità specifiche sperimentali, osservabili e misurabili. Attraverso l'applicazione di questo modello biomatematico, l'autore propone protocolli operativi riguardanti le esigenze alimentari e nutrizionali di tutte le tipologie di soggetti (sani, sportivi, obesi, portatori di patologie). L'autore Pietro Marco Boselli è docente di Biologia modellistica della nutrizione presso la facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.

Il gruppo esperienziale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Se è vero che, come sosteneva Freud, "la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall'inizio, psicologia sociale", l'aumento delle pratiche di gruppo in ambito psicoanalitico rende necessari un'evoluzione formativa e un aggiornamento sul tema. Occorre, infatti, rielaborare criticamente l'eperienza che tutti possiamo fare di noi stessi, del nostro stare in gruppo, delle occasioni di legame e conoscenza che il gruppo offre, evitando il rischio di concepirlo come gruppo-massa, anzichè come gruppo pensante ed evolutivo. Questo gruppo longitudinale, comprendente riflessioni che datano dal primo gruppo esperienzale condotto negli anni Settanta da Francesco Corrao per i soci del "Pollaiolo" di Roma fino a esperienze attualmente condotte da Claudio Neri e da Stefani Marinelli nel contesto univeristario, presenta l'evoluzione teorica e tecnica della ricerca psicoanalitica in questo ambito,  modelli storici legati all'introduzione in Italia del pensiero di Bion e i risultati più recenti della pratica formativa. I curatori Stefania Marinelli insegna Psicologia clinica presso la facoltà di Medicina e psicologia della "Sapienza" Università di Roma. E' socio ordinario con funzioni di training dell'IPG (Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo) e membro dell'EFPP (European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy in the Public Sector); è psicoterapeuta psicoanalita SIPP (Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica). Ha fondato nel 2000 l'ARGO (Associazione per la ricerca sul gruppo omogeneo). E' autrice di numerose pubblicazioni. Claudio Neri è professore ordinario presso la facoltà di Medicina e psicologia della "Sapienza" Università di Roma; visiting professor presso le universItà Lumière Lyon II e Descartes Paris V. E' membro ordinario con funzioni didattiche della SPI (Società psicoanalitica italiana), della IPA (International Psychoanalytic Association), della IAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes) e del London Institute of Group Analysis.   E' anche membro onorario della COIRAG e della ARGO. E' autore di numerose pubblicazioni.  

La vita inaspettata

Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto

di Telmo Pievani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva.

La svolta relazionale

Itinerari italiani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Dalle basi teoriche del paradigma relazionale, esplorandone radici, caratteristiche e “contaminazioni” culturali alla ricostruzione della sua diffusione in ambito editoriale, accademico e associativo.

Perché amiamo scrivere

Filosofia e miti di una passione

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Le ragioni profonde e poco indagate per cui amiamo scrivere è il tema di questo libro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.