Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Un raggio di intensa oscurità

L’eredità di Wilfred Bion

di James S. Grotstein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

Tutte le idee fondamentali di Bion – come il linguaggio dell’effettività, la rêverie e il contenitore-contenuto – sono messe a fuoco qui, per evidenziarne l’utilità teorica e clinica.

Le trasformazioni silenziose

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 146

Attraverso il pensiero cinese, François Jullien getta luce su quelle “trasformazioni silenziose” che, sotto la risonanza dell’evento, rendono conto della fluidità della vita.

Le forme dell'aiuto

Come costruire e sostenere relazioni efficaci

di Edgar H. Schein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

In questo testo fondamentale, il grande esperto di cultura aziendale e sviluppo organizzativo E. Schein analizza le dinamiche sociali e psicologiche comuni a tutti i tipi di relazioni di aiuto.

L'uomo senza inconscio

Figure della nuova clinica psicoanalitica

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.

I viaggi dei filosofi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Unendo alla ricchezza di informazioni la leggerezza del linguaggio, il volume presenta dodici racconti su filosofi che hanno viaggiato.

Gli occhi di Stalin

La cultura visuale sovietica nell’era staliniana

di Gian Piero Piretto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

Attraverso immagini di diverso ambito si indagano gli anni ’30 e ’40 del XX secolo che hanno visto l’affermazione di Stalin.

Ai confini dell'anima

I Greci e la follia

di Giulio Guidorizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Per la prima volta in un testo italiano si affronta il tema della follia nell’antichità.

La filosofia come strumento di liberazione

di Ermanno Bencivenga

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

La filosofia va concepita non come dimostrazione di verità inoppugnabili ma come appassionata esplorazione di ciò che ancora non è stato nemmeno immaginato.

L'interiorità maschile

Le solitudini degli uomini

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

L’importanza di riscoprire il valore antico della solitudine degli uomini, condizione senza la quale non si educa la propria interiorità.

La mentalizzazione nella pratica clinica

di Jon G. Allen, Peter Fonagy

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 450

La tesi degli autori è che l’efficacia del trattamento dipenda dalla capacità dei terapeuti di mentalizzare i pazienti.

Il gruppo in teoria e in pratica

L'intersoggettività come forza produttiva

di Cesare Kaneklin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

L’autore mostra come il gruppo, da oggetto di indagine che merita attenzione per la sua presenza in molteplici contesti, possa diventare strumento professionale di lavoro.

Curare l'adozione

Modelli di sostegno e presa in carico della crisi adottiva

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 452

La miglior terapia per un figlio adottivo è l’adozione stessa e quanto i genitori adottivi possono offrire in termini di comprensione e riparazione è molto più significativo di quanto possono offrire altri adulti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.