Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner

Manuale per l'utilizzo dello strumento

di Adriana Lis, Alessandro Zennaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 704

Il volume si configura come un esauriente lavoro sul test di Rorschach per il quale il metodo comprensivo di Exner rappresenta oggi la modalità più accreditata di utilizzo.

Trattare l'autismo

Il metodo Floortime per aiutare il bambino a rompere l’isolamento e a comunicare

di Stanley I. Greenspan, Serena Wieder

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 436

Edizione italiana a cura di Maria Teresa Sindelar Per la prima volta viene presentato in un unico volume il metodo Floortime per il trattamento dell’autismo, proposto da Stanley Greenspan,tra i massimi esperti a livello internazionale, e i cui straordinari successi sono noti ai genitori e ai professionisti di ogni parte del mondo. Non solo la tecnica Floortime fornisce a tutta la famiglia gli strumenti per favorire ogni giorno lo sviluppo del bambino, ma il carattere globale del programma serve da guida a psicologi, logopedisti ed educatori per collaborare con i familiari, formando insieme una “squadra” davvero efficace.  

Psichiatria Psicoanalisi e Nuova Biologia della Mente

di Eric R. Kandel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 510

Eric Kandel analizza in una nuova prospettiva l’influenza della biologia sulla psichiatria contemporanea.

Ti racconto un film

Per spettatori innamorati e aspiranti critici

di Emilio Cozzi, Roberto Escobar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

Che cosa cerchiamo in una sala cinematografica? Cerchiamo storie, e l’incanto colorato delle loro bugie. Poi ne rinnoviamo il piacere parlandone. Tutti noi facciamo un mestiere, quello del critico, che non è il nostro ma che ci sentiamo pienamente autorizzati a esercitare. Ma che mestiere è quello del critico? E se siamo interessati a praticarlo, su quali capacità dobbiamo far conto? Dobbiamo innanzitutto saper essere ottimi spettatori. E poi, oltre a quella del cinema, dobbiamo avere la passione della scrittura. Di queste due passioni parla Ti racconto un film, e di come l’una arricchisca l’altra.

La vera storia della Regina di Biancaneve

Dalla Selva Turingia a Hollywood

di Stefano Poggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

Nel duomo di Naumburg, nella Germania centro-orientale, la statua medioevale di Uta di Ballenstein affascina da secoli i visitatori. Il passaparola tra chi rimane colpito dalla sua altera bellezza già vi aveva ravvisato l’archetipo di uno dei cattivi cinematografici del Novecento: la regina di Biancaneve e i Sette Nani. Era un passaparola ben fondato: molti indizi confermano che proprio Uta di Naumburg è il modello della crudele matrigna di Biancaneve. Questo libro singolare rivela come e perché ciò sia accaduto. Il racconto della trasformazione di Uta in Grimilde diviene così una vera e propria spy story tra Germania e Stati Uniti negli anni che precedono la seconda guerra mondiale: ne sono protagonisti non solo Walt Disney e i suoi collaboratori ma anche Marlene Dietrich, Leni Riefenstahl e il Dottor Gobbels. L'autore Stefano Poggi insegna Storia della filosofia all’Università di Firenze.

La vera storia della Regina di Biancaneve

Dalla Selva Turingia a Hollywood

di Stefano Poggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

Nel duomo di Naumburg, nella Germania centro-orientale, la statua medioevale di Uta di Ballenstein affascina da secoli i visitatori. Il passaparola tra chi rimane colpito dalla sua altera bellezza già vi aveva ravvisato l’archetipo di uno dei cattivi cinematografici del Novecento: la regina di Biancaneve e i Sette Nani. Era un passaparola ben fondato: molti indizi confermano che proprio Uta di Naumburg è il modello della crudele matrigna di Biancaneve. Questo libro singolare rivela come e perché ciò sia accaduto. Il racconto della trasformazione di Uta in Grimilde diviene così una vera e propria spy story tra Germania e Stati Uniti negli anni che precedono la seconda guerra mondiale: ne sono protagonisti non solo Walt Disney e i suoi collaboratori ma anche Marlene Dietrich, Leni Riefenstahl e il Dottor Gobbels.

Un solo mondo o infiniti?

Alla ricerca di altri universi

di Alex Vilenkin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Un’esplorazione affascinante di un’idea audace, che ci porta a interrogarci sul significato della nostra stessa esistenza in questo mare di infinite possibilità.

Il mostro e la simmetria

Una delle grandi scoperte della matematica

di Mark Ronan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Viene raccontata per la prima volta la curiosa serie di coincidenze che hanno portato a passi avanti nello studio matematico della simmetria e, forse, a una comprensione del tutto nuova del nostro Universo.

L'istinto matematico

Perché sei anche tu un genio dei numeri (in compagnia di aragoste, uccelli, cani e gatti)

di Keith Devlin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

Esistono trucchi o strategie che tutti possiamo utilizzare per migliorare le nostre performance matematiche? Secondo il brillante divulgatore Keith Devlin, la risposta è un autorevole “sì”.

Le perdite e le risorse della famiglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Il tema del lutto e della sofferenza viene affrontato da un punto di vista inusuale, attraverso lo sguardo di clinici che lavorano con le famiglie.

Evitare le emozioni, vivere le emozioni

di Antonino Ferro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

L’attenzione è rivolta alle modalità in cui si formano le emozioni, a come vengono vissute sia da parte del paziente sia da parte dell’analista.

Memoria del futuro - L'alba dell'oblio

di Wilfred R. Bion

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Con questo volume si conclude Memoria del futuro, la trilogia definita dall’autore stesso una “narrazione fantastica della psicoanalisi”, in cui Bion espone, anche attraverso la tecnica della scrittura, le sue teorie sulla struttura e sul funzionamento della mente, sulla psicoanalisi e sulle emozioni. In L’alba dell’oblio nuovi inaspettati personaggi irrompono sulla scena accanto a quelli già conosciuti e Bion fa dialogare aspetti della personalità tenuti tradizionalmente separati da una cesura invalicabile: “Psiche e Soma”, il corpo e la mente giungono a un’integrazione che significa saggezza e non solo intelligenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.