Raffaello Cortina Editore
Blues a Teheran
La psicoanalisi e il lutto
di Gohar Homayounpour
editore: Raffaello Cortina Editore
La brillante meditazione di una psicoanalista sullo sfondo dell'Iran contemporaneo
Pubblico ministero
Un protagonista controverso della giustizia
di Edmondo Bruti Liberati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Fenomenologia di una figura al centro del dibattito pubblico
Verità e riparazione
Una giustizia per chi sopravvive al trauma
di Judith L. Herman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
La giustizia ha un ruolo essenziale nella guarigione del trauma
Blues a Teheran
La psicoanalisi e il lutto
di Gohar Homayounpour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
La brillante meditazione di una psicoanalista sullo sfondo dell'Iran contemporaneo
Relatività generale
Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica
di André Cabannes, Leonard Susskind
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 432
Un'introduzione accessibile ma rigorosa alla relatività generale, "la più bella di tutte le teorie"
La psicoretorica
Dall'arte del dire alla forma del pensiero
di Laura Macchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Come la retorica influenza il pensiero e la decisione
Forme del narcisismo
Teoria e clinica nella contemporaneità
di Alfredo Lombardozzi, Elena Molinari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Il narcisismo nelle parole di chi lo tratta tutti i giorni
L'evoluzione della morale per selezione naturale
di Andrea Guardo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Da dove vengono le nostre convinzioni morali?
Postmedialità
Società ed educazione
di Stefano Moriggi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
L'estinzione dei media di massa, scandita dal ritmo incalzante dell'innovazione tecnologica, espone la specie umana a orizzonti e contesti inediti e non facilmente decifrabili. Come potranno evolvere la scuola e la scena degli apprendimenti convivendo con le intelligenze artificiali? Quali strategie educative potranno configurare plausibili modelli di cittadinanza in una società datificata? E come si potrà riconoscere l'attendibilità di una notizia nel polimorfo orizzonte di una disinformazione digitalmente aumentata? In questo volume postmedialità, ancor più che la definizione di un'epoca in divenire, è lo sfaccettato spazio concettuale entro cui studiosi di diversa formazione hanno deciso di confrontarsi per provare a intercettare le dinamiche di un futuro sostenibile.