Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Autoformazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Diventare responsabili del proprio apprendimento, capaci di orientarlo, determinati a farlo valere: sono questi gli obiettivi di un progetto di autoformazione. Tale progetto presuppone che ognuno sia maestro di se stesso e agisca in prima persona come protagonista della sfida per affinare le proprie conoscenze e competenze e, in generale, per garantirsi un’opportunità di crescita personale. Il volume raccoglie alcuni dei più rappresentativi contributi internazionali sul tema dell’autoformazione, che è oggetto di sempre maggiore interesse da parte degli studiosi e degli operatori nel mondo della formazione e dell’educazione.   Il curatore Gian Piero Quaglino insegna Psicologia della formazione all’Università di Torino. Nella collana “Individuo Gruppo Organizzazione” ha già pubblicato “Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo” (con S. Casagrande e A. Castellano, 1992), “Gioco di squadra” (con C.G. Cortese, 2003), “La vita organizzativa” (2004) e ha curato “Leadership” (2000).

Raccontare l'apprendimento

Strumenti narrativi per la formazione

di Alessandro Antonietti, Simona Rota

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Per indagare l’applicazione del pensiero narrativo alla valutazione dei percorsi formativi il volume presenta uno strumento, il diario narrativo, che invita l’intervistato a cogliere la dinamica dell’esperienza formativa in cui è coinvolto. Le esperienze condotte, in quattro contesti diversi – accademia, scuola, ospedale, centri socio-educativi –, attraverso il diario narrativo attestano sia la sua attendibilità come strumento di rilevazione sia la sua flessibilità di impiego. Per questo lo si propone all’attenzione di formatori, insegnanti ed educatori.   Gli autori Alessandro Antonietti è professore di Psicologia generale presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Per le nostre edizioni ha curato il volume “Il divenire del pensiero” (1995). Simona Rota collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.

La sopravvivenza del più adatto

Dawkins contro Gould

di Kim Sterelny

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Due visioni diverse dei meccanismi del cambiamento: il gene come unità fondamentale dell’evoluzione o una storia naturale influenzata da fattori ecologici molteplici e contingenti?

L'evoluzione della libertà

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Dennett non solo ci dice quel che veramente siamo, ma anche quel che scegliamo di essere, con straordinarie implicazioni per la morale individuale e l'etica di gruppo.

La logica della convinzione

Il pensiero sovrano

di Fernando Gil

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 286

Di quale logica si arma il potere sovrano, democratico o totalitario che sia, nel giustificare la propria esistenza e la propria pretesa di unicità?

La filosofia al bivio

Carnap, Cassirer, Heidegger

di Michael Friedman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Aprile 1929, Davos: invitati a tenere un ciclo di lezioni, Ernst Cassirer e Martin Heidegger discutono di Kant. Friedman ci offre una ricostruzione delle ragioni che furono alla base di quel confronto.

Iraq

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Una chiave di lettura inedita sulla crisi globale innescata dalla guerra in Iraq e dalle altre “spedizioni punitive” degli USA nel mondo.

Prometeo, Ulisse, Gilgameš

Figure del mito

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Per Giulio Giorello le mitologie non sono rami secchi ma linfa vitale dell’albero della conoscenza.

Città panico

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 130

New York, Bagdad, Gerusalemme: città panico che, più di ogni teoria, evidenziano il fatto che la vera catastrofe della modernità è la metropoli.

Educazione e globalizzazione

di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti si rivolgono in particolare agli insegnanti e agli studenti per fornire un filo conduttore che aiuti a orientarsi in questa età di mutamenti, prodotti dal vortice della globalizzazione.

Ebrei per scelta

Movimenti di conversione all’ebraismo

di Tudor Parfitt, Emanuela Trevisan Semi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Si può diventare ebrei? In genere si pensa che non esista un proselitismo ebraico: o lo si è o non lo si è. Invece ci sono stati veri e propri movimenti missionari ebraici.

Antropologia e Africa

di Sally Falk Moore

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Utile per chi voglia approfondire la propria conoscenza dell’Africa, il libro costituisce un supporto didattico, ricco di dettagli storici, teorici e metodologici, per gli studiosi di antropologia culturale e storia dell’Africa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.