Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Il Quilombo di Frechal

Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi

di Roberto Malighetti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

L’autore mette in rilievo la processualità della costruzione della conoscenza antropologica in un sottile gioco riflessivo fra componenti personali e autobiografiche e componenti disciplinari.

Islam ed Europa

di Jack Goody

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.

Come leggere e capire uno studio clinico

Terminologia, metodi ed elaborazioni statistiche

di David Bowers, Allan House

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il contenuto degli studi pubblicati nelle riviste scientifiche è spesso difficile da capire e la validità dei risultati e delle conclusioni non facile da determinare. Il volume accompagna il lettore nell'apprendimento delle abilità necessarie per leggere e capire una ricerca scientifica. Una guida ricca di esempi tratti da pubblicazioni recenti, rivolta a chi svolge un'attività clinica quotidiana (medici, psicologi, psichiatri), agli studenti di corsi professionali, di università, di scuole di specializzazione in ambito clinico, a chi ha un interesse professionale, ma anche personale, per la letteratura medica. Gli autori David Bowers, Allan House e David Owens insegnano all'Università di Leeds.

Il metodo 2. La vita della vita

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 588

Morin si propone di promuovere nel presente volume il fatto di chiarire l'autonomia e la dipendenza dell'organizzazione vivente in rapporto all'ambiente in cui si inserisce.

Quando ho imparato ad andare in bicicletta

Memoria autobiografica e identità del Sé

di Tilde Giani Gallino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Se all'improvviso fossimo privati della memoria, la nostra vita diventerebbe opaca, perderemmo la consapevolezza e la capacità di autovalutarci, non sapremmo riconoscere gli altri, e anche il nostro volto ci apparirebbe estraneo. La memoria autobiografica ci permette di ricordare episodi della nostra infanzia e adolescenza (a proposito, ricordate come avete imparato ad andare in bicicletta?) che compongono la trama della nostra vita: senza queste "memorie" del passato saremmo privi di identità, non avremmo radici e non avremmo nemmeno un futuro. L'autrice Tilde Giani Gallino insegna Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino. Tra le sue numerose opere ricordiamo "La ferita e il re. Gli archetipi femminili della cultura maschile", pubblicato nella collana "Psicologia" nel 1986.

Da un punto di vista logico

Saggi logico-filosofici

di Willard V. Quine

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Quine analizza “da un punto di vista logico” alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un’immagine della conoscenza inedita e sorprendente.

Teorie in pratica per la psicologia ambientale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Attraverso i contributi dei ricercatori più accreditati in campo internazionale, vengono chiarite le basi concettuali della disciplina che si occupa di definire e prevedere le relazioni tra i processi psicologici degli individui e gli ambienti nei quali essi vivono. Si illustra l'apporto concreto che le teorie psicologiche offrono alla comprensione del rapporto quotidiano tra la persona e l'ambiente: i legami affettivi con i luoghi, il contributo che i luoghi danno alla costruzione della nostra identità, i processi che intervengono nella comunicazione delle problematiche ambientali.   I curatori Mirilia Bonnes e Marino Bonaiuto lavorano al dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell'università di Roma "La Sapienza". Terence Lee insegna Psicologia all'Università di St Andrews (Gran Bretagna).

Il sesso

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Da molti e differenti punti di vista si indaga sul tema del sesso, inteso sia nel senso tradizionale di una componente fondamentale di ogni persona (il Sesso), sia nel senso moderno della differenza esistente tra gli individui (i generi), sia nel senso attuale di varie sfumature della nostra identità, non di per sé patologiche (i sessi). Si tratta di un mosaico di testi di filosofi, biologi, psicologi e psicoanalisti che costituisce uno strumento efficace sia per specialisti delle diverse discipline sia per “semplici” lettori che sul sesso, oltre a praticarlo in vario modo, amano anche interrogarsi.   Contributi di: Abbate, Aversa, Callieri, Cavallari, Clivio, Connolly, Federic, Fissi, Galimberti, Gianni, Kaplan, Limentani, Lingiardi, Olivetti-Belardinell, Pampanini, Saracino, Schaffer, Sini, Squitieri

La comprensione clinico-dinamica del colloquio

Una guida

di Gherardo Amadei, Alessandra De Coro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Questo volume nasce dal desiderio di ridurre il divario tra quello che si apprende sui libri e quello che bisogna sapere quando ci si trova davvero a contatto con pazienti bisognosi di essere compresi e aiutati.

Lo junghismo

Sfiguramento e resti della vita psichica

di Paulo Barone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: XVII-212

Non è forse vero che, allo stato attuale, mille nuove teorie e tecniche terapeutiche hanno scalzato il sapere psicoanalitico? Nel momento della sua massima diffusione, il concetto di “vita psichica” si ritrova in una condizione paradossale: quella di mancare di un nome e di una prospettiva comuni. La psicologia di Jung viene qui interrogata scommettendo proprio sulla sua capacità di metter a fuoco, di inquadrare un simile paradosso. C’è qualcosa nello junghismo in grado di mettere d’accordo le disparate concezioni psicologiche oggi esistenti e di fare così emergere almeno un margine della vita psichica ancora sensibile. L’autore Paulo Barone è membro dell’Associazione italiana di psicologia analitica e dell’International Association for Analytical Psychology. Ha pubblicato, tra l’altro, “Età della polvere”, “Giacometti”, “Heidegger”, “Kant”, “Hegel”, “Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità” (Marsilio, 1999).

Ermeneutica

di G. Bertolotti, S. Natoli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

“Messaggero, ladro, mercante e ingannatore nei discorsi.” Così Platone definisce Ermes, il figlio di Maya cui Zeus aveva conferito il potere di mediare tra dei e mortali. E aggiunge: “tutta una pratica, questa, che riguarda la parola”. Non che l’ispirarsi a quel bizzarro dio abbia indotto i cultori dell’ermeneutica all’inganno. Piuttosto, essi hanno esercitato l’arte dell’interpretazione dei testi, dai classici alla Bibbia, da un codice a un trattato scientifico, per evidenziarne i presupposti nascosti e tramutare i pregiudizi in responsabilità e consapevolezza. Nata entro le humanae litterae, l’ermeneutica si è trasformata in coscienza critica delle culture, fino a diventare analisi delle condizioni di ogni possibile umana esperienza del mondo. Da un filosofo more geometrico come Spinoza a un matematico more philosophico come Thom, passando attraverso figure quali Vico, Schleiermacher, Nietzsche, Peirce, Heidegger e molte altre ancora, l’ermeneutica appare come l’impresa filosofica che più di ogni altra riconosce il carattere interpretativo dell’esistenza, rinunciando a qualsiasi pretesa di fondazione e accettando la propria finitezza. Pagine scelte di: Bultmann, Derrida, Dilthey, Foucault, Gadamer, Geertz, Habermas, Hegel, Heidegger, Nietzsche, Pareyson, Peirce, Ricoeur, Rorty, Schelling, Schleiermacher, Spinoza, Thom, Vico, von Foerster

La memoria, la storia, l'oblio

di Paul Ricoeur

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 768

Paul Ricoeur, uno dei più importanti filosofi contemporanei, ci aiuta a interpretare il dovere della memoria, a riscoprirne il senso e la pertinenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.