Raffaello Cortina Editore
Introduzione alla criminologia
di Isabella Merzagora
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 244
Un compendio per temi e problemi, semplice e completo
Le parole tra noi
Il monitoraggio interpersonale del dialogo terapeutico
di Fabio Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168.
Uno strumento di estrema utilità per il clinico
Abbonamento Rivista di psicoanalisi 2023 - Privati Italia
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
La molla e il cellulare
Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?
di Samantha Bruzzone, Marco Malvaldi
editore: Raffaello Cortina Editore
Come fa il nostro cellulare a sapere sempre dove siamo? E perché non sprofondiamo nel pavimento?
Il giro del mondo nell'Antropocene
Una mappa dell'umanità del futuro
di Telmo Pievani, Mauro Varotto
editore: Raffaello Cortina Editore
Come muterà l'aspetto del mondo se tutto continuerà ad andare per il verso sbagliato
La fiaba siamo noi
Storie che ci possono salvare
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
Come le favole, l'analisi usa dei sassolini per indicarci la strada
Psicoterapia con l'emisfero destro
di Allan N. Schore
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 382
Nelle relazioni interpersonali, sia cliniche sia umane, l'emisfero destro è dominante
Il giro del mondo nell'Antropocene
Una mappa dell'umanità del futuro
di Telmo Pievani, Mauro Varotto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Come muterà l'aspetto del mondo se tutto continuerà ad andare per il verso sbagliato
La molla e il cellulare
Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?
di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Come fa il nostro cellulare a sapere sempre dove siamo? E perché non sprofondiamo nel pavimento?
Il rischio di suicidio
Valutazione e gestione
di Maurizio Pompili
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Se non combattiamo lo stigma che ancora pesa sul suicidio, la nostra visione rischia di rimanere quella colpevolizzante dei secoli passati
La materia per pensare la morte
di Alessandra Brivio, Claudia Mattalucci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
I saggi raccolti in questo volume cercano di comprendere come la materialità consenta di articolare le relazioni tra i vivi e i defunti, mettendo gli esseri umani in connessione con la sfera del trascendente.
La fiaba siamo noi
Storie che ci possono salvare
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Come le favole, l'analisi usa dei sassolini per indicarci la strada