Psicoanalisi e psicoterapia infantile
Colloqui con i genitori
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
			In questo volume sono affrontate sia le difficoltà intrinseche al "mestiere" di genitore, sia il significato che si può attribuire a certi comportamenti dei bambini.		
						La tecnica nella psicoanalisi infantile
Il bambino e l'analista: dalla relazione al campo emotivo
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
			Il libro si pone come il tentativo di rivisitare i principali aspetti della psicoanalisi infantile alla luce degli sviluppi kleiniani e in particolare alla luce del “cambiamento catastrofico” dovuto al pensiero di Bion		
						Protezioni autistiche nei bambini e negli adulti
di Frances Tustin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
Dal luogo delle origini
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
			Il volume riunisce alcuni degli scritti più significativi di Winnicott riguardanti temi di interesse più generale: il femminismo e la libertà, la depressione e la delinquenza, la pillola anticoncezionale, la salute mentale.		
						Sulla natura umana
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
			Nel corso del testo vengono affrontati, dal punto di vista dell'autore, la maggior parte dei temi psicoanalitici, come il complesso di Edipo, la sessualità infantile, la difesa maniacale, l'aggressività.		
						Lettere
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
			Questa raccolta riunisce lettere a colleghi - tra cui Bion, Bowlby, Freud, Lacan, Meltzer, Rosenfeld, Segal - alla stampa e a persone che gli sottoponevano i loro problemi, e rivela la sua tipica franchezza e spontaneità.		
						I bambini e le loro madri
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
			Winnicott analizza la natura del legame che congiunge il bambino e la madre, indaga la comunicazione profonda e silente che intercorre fra loro e l'origine dell'esistenza psicologica individuale.		
						Il bambino deprivato
Le origini della tendenza antisociale
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
			Il volume, pubblicato postumo in Inghilterra nel 1984, raccoglie gli scritti più importanti di Winnicott sugli effetti della deprivazione e sulle origini della tendenza antisociale.		
						PDM-3
Manuale Diagnostico Psicodinamico - Terza Edizione
di Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1100
			“Il più sofisticato sistema diagnostico attualmente disponibile.” Otto Kernberg		
						Manuale di psicoterapia centrata sulla genitorialità
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
			Prefazione all’edizione italiana di Simone Hardt e Giuseppe Cafforio
Come vanno affrontati i problemi della genitorialità durante la gravidanza o quando il bambino è appena nato? Quando è in fasce, piccolo o adolescente? Come si fa ad aiutare i genitori che hanno difficoltà relazionali con i loro figli? Questo Manuale di psicoterapia centrata sulla genitorialità costituisce un utile supporto teorico e clinico per rispondere a simili domande. Essendo il risultato di una lunga esperienza di psicoterapie genitori-bambini, la psicoterapia centrata sulla genitorialità segue un modello psicodinamico estendendo le indicazioni a questioni cliniche più attuali, quali la depressione post partum o il rischio di parto prematuro. Nell’esposizione degli esempi si associano la tecnica e la pratica, consentendo al lettore di seguire la riflessione e il lavoro clinico dello psicoterapeuta. Pratico, accessibile e sintetico, questo manuale rappresenta l’evoluzione di un pensiero, di cui vuole garantire la trasmissione, adattandolo ai contesti della genitorialità contemporanea.		
						Difficoltà evolutive e crescita psicologica
Studi clinici longitudinali dalla prima infanzia all'età adulta
di Dora Knauer, Francisco Palacio Espasa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
			Gli autori propongono un metodo psicoterapeutico e psicopedagogico integrato, che offre la possibilità di dispiegare le potenzialità proprie di ogni bambino.		
						 
									 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    