Teologia e Religioni
Preghiera darwiniana
di Michele Luzzatto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
Con questo monologo-saggio Michele Luzzatto ribalta la visione di molti esponenti del pensiero religioso che accusano i darwinisti di empietà.
Il furore di Dio
Sul conflitto dei tre monoteismi
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Peter Sloterdijk mostra come attualmente Ebraismo, Cristianesimo e Islam debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.
Islam
Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia
di Clifford Geertz
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Come si è evoluta in due diversi ambienti culturali e naturali una tradizione religiosa teoricamente omogenea? È questo il punto di partenza dell’originale e brillante studio di Clifford Geertz
L'anima e il suo destino
di Vito Mancuso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.
Rompere l'incantesimo
La religione come fenomeno naturale
di Daniel C. Dennett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 528
Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana.
La cabbalà
Breve introduzione
di Joseph Dan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Joseph Dan, uno dei massimi esperti di mistica ebraica, delinea la storia e gli aspetti più significativi dei vari sistemi cabbalistici.
Le due paci
Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato
di Mauro Ceruti, Giuseppe Fornari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
In questo appassionato dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Mauro Ceruti e Giuseppe Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di Dio contrapposta alla Città mondana.
Il sacrificio
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
René Girard prende per mano il lettore e affronta, da un nuovo punto di vista, il grande tema da sempre al centro della sua opera: il meccanismo della persecuzione e del sacrificio.
Ebrei per scelta
Movimenti di conversione all’ebraismo
di Tudor Parfitt, Emanuela Trevisan Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Si può diventare ebrei? In genere si pensa che non esista un proselitismo ebraico: o lo si è o non lo si è. Invece ci sono stati veri e propri movimenti missionari ebraici.
Islam ed Europa
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.
Dio, un itinerario
Per una storia dell'Eterno in Occidente
di Régis Debray
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 400
Perché l’uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Un’indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l’una attraverso l’altra la storia dell’Eterno e quella dell’Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l’11 settembre. Che l’ex filosofo marxista sia sulla via del misticismo.
Psicoanalisi e buddismo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
Psicoanalisi e buddismo documenta la fecondazione di pensiero orientale e occidentale, proponendo una serie di brillanti contributi contemporanei, che compaiono qui per la prima volta.