Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia e Religioni

Islam ed Europa

di Jack Goody

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.

Dio, un itinerario

Per una storia dell'Eterno in Occidente

di Régis Debray

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 400

Perché l’uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Un’indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l’una attraverso l’altra la storia dell’Eterno e quella dell’Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l’11 settembre. Che l’ex filosofo marxista sia sulla via del misticismo.

Psicoanalisi e buddismo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Psicoanalisi e buddismo documenta la fecondazione di pensiero orientale e occidentale, proponendo una serie di brillanti contributi contemporanei, che compaiono qui per la prima volta.

Il male

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

Il libro affronta un tema spinoso della contemporaneità. Nodo che ha segnato il pensiero del Novecento, in cui accadimenti come la Shoah, follie collettive e guerre mondiali hanno generato domande inquietanti sul destino della civiltà e del soggetto. Domande che diventano pressanti in quest'epoca in cui nuove psicopatologie, pedofilia, criminalità infantile e impoverimento progressivo dei popoli costringono a cercare inedite possibili risposte. Questo libro, mosaico variegato di testi di filosofi, giuristi, teologi, medici e psicoanalisti appartenenti alle diverse scuole di formazione junghiana, freudiana e lacaniana, costituisce uno strumento sia per ricercatori delle diverse scienze sia per operatori del politico, del sociale, della sanità.

Credere in Dio nell'età della scienza

di John C. Polkinghorne

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Come ha scritto il grande storico della scienza Owen Gingerich, ''il testo di un religioso che appassionerà gli stessi atei'' .

Orizzonti e limiti della scienza

Decima cattedra dei non credenti

di Carlo M. Martini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Il volume raccoglie gli interventi della Decima Cattedra dei non credenti, voluta e coordinata dal Cardinale Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini.

Teologia in dialogo

Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere

di Bruno Forte

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all’inquietudine del nostro tempo

Dio e l'impresa scientifica

Il millenario conflitto tra religione e scienza

di Claude Allègre

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Evocando il rogo di Giordano Bruno, il processo a Galileo, le dispute sull’età della Terra, Claude Allègre ci narra la secolare vicenda del “lungo addio” tra religione e scienza.

Il mostro e la bella

Padre e madre nell’educazione cattolica dei sentimenti

di Luisa Accati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 292

Questo libro cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, a cominciare dai conflitti con il padre o con la madre, siano influenzati da eventi, simboli, immagini molto antichi e lontani nel tempo

Una scintilla nella cenere

Teologia e ribellione

di John Warr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La spietata critica che Warr muove al formalismo religioso e giuridico e la sua analisi dei meccanismi della corruzione sono oggi un punto di riferimento per qualsiasi pensiero democratico.

Piccole apocalissi

Tracce della divinità nell’ateismo contemporaneo

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Il risveglio delle grandi religioni d'Occidente e Oriente suscita diffidenza nella società secolarizzata del XX secolo. Il crollo dell'utopia comunista ha riconsegnato la sinistra al mondo laico e ai suoi valori.

Rompere l'incantesimo

La religione come fenomeno naturale

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.