Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Per una teoria della pratica

Con Tre studi di etnologia cabila

di Pierre Bourdieu

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Tradotta per la prima volta in italiano, quest’opera di Pierre Bourdieu, figura centrale della cultura del XX secolo, segna una tappa fondamentale nella tradizione delle scienze sociali.

Il limite e il ribelle

Etica, naturalismo, darwinismo

di Giovanni Boniolo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Il libro offre una critica radicale dell’attuale “ideologia italiana” circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali, dallo statuto dell’embrione all’eutanasia raccontando alcune vicende esemplari.

Poteri di vita, poteri di morte

Introduzione a un'antropologia della repressione

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Attraverso l’esame delle società lignatiche africane e quello dell’attuale società dei consumi, si sviluppa la tesi fondamentale del saggio: l’ideologia è sempre ideologia del potere.

Filosofia del linguaggio

di Paolo Casalegno, Pasquale Frascolla

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

Quando gli adulti "nominavano qualche oggetto e, proferendo quella voce, facevano un gesto verso qualcosa, li osservavo e ritenevo che la cosa si chiamasse con il nome che proferivano quando volevano indicarla". Così nelle Confessioni Agostino ricorda il modo in cui apprese di quali cose le parole fossero segni. Quasi quindici secoli dopo Frege si chiederà se davvero il valore delle parole si riduca al loro significato, inteso come rapporto con l'oggetto denominato, o se, al contrario, non sia indispensabile tenere conto anche del senso che esse esprimono. È l'atto di nascita dell'odierna filosofia del linguaggio. Ma la stessa concezione freghiana risulterà non priva di problemi: da Russell a Quine, da Carnap a Wittgenstein, da Putnam a Kripke, essa sarà al centro di una serrata critica volta per alcuni a riconquistare la semplicità dell'immagine agostiniana, per altri a elaborare una visione nuova del rapporto tra linguaggio e realtà. Ricostruire le trame di questa storia permette di apprezzare non soltanto i progressi compiuti dalla nostra conoscenza del linguaggio, ma anche la persistente attualità delle sfide di Agostino e di Frege, ancor oggi motivo di dibattito e di discussione. Pagine scelte di: Carnap, Chomsky, Davidson, Dummett, Frege, Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell, Wittgenstein

La babele dell'inconscio

Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanaliticaNuova edizione

di Mehler Jacqueline Amati, Simona Argentieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 456

Quale relazione esiste tra linguaggio e affettività? Che cosa accade quando si pensa, si parla, si sogna in più lingue? Gli autori assicurano che chi possiede due lingue non perde l’anima, a patto che non si considerino “straniere” tra loro le parti di sé che parlano, pensano, amano e sognano in lingue diverse e, in questa nuova edizione, portano a sostegno delle loro concezioni i risultati più recenti delle neuroscienze. Un testo di grande attualità date le dinamiche del mondo contemporaneo, destinate a far crescere gli incontri tra persone legate a tradizioni linguistiche diverse. Gli autori Jacqueline Amati Mehler, laureata in medicina a Buenos Aires, si è specializzata in psichiatria presso la Harvard University. Simona Argentieri è membro ordinario della A.I.Spi. (Associazione Italiana di Psicoanalisi). Jorge Canestri, medico e psicoanalista, è membro ordinario dell’A.I.Spi.

Paradosso e controparadosso

di Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 158

Un classico che ha segnato una tappa storica della sperimentazione in psicoterapia.

Parole fuorilegge

di Carlo Montaleone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

L'inizio

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Da una pluralità di prospettive ci si interroga sull’inizio, cioè sulla variegata questione che va dalla nascita della vita nel mondo all’inizio della nostra riflessione rispetto al mondo stesso, dall’inizio del malessere nelle varie fasi della nostra esistenza al prendersene cura cominciando una psicoterapia. Il volume, mosaico di testi di psicologi, psicoanalisti, filosofi, teologi, costituisce uno strumento efficace sia per “specialisti” delle diverse discipline sia per chi si interroga su un tema centrale della riflessione sulla condizione umana.   Contributi di: Bernardi, Bertotti, Bisagni, Buchli, Contardi, Innamorati, Maffei, Maggiolini, Marozza, Natoli, Reale, Rogers, Ruberto, Sequeri, Sini, Tagliagambe, Trevi, Vegetti Finzi, Zolla.

Il modello relazionale

Dall’attaccamento all’intersoggettività

di Stephen A. Mitchell

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

L'autore ha sviluppato una nuova e convincente teoria psicoanalitica per il XXI secolo, esposta con chiarezza e passione.

L'alleanza terapeutica

Teoria, clinica, ricerca

di Vittorio Lingiardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Il volume presenta i principali contributi sul tema dell'alleanza in psicoterapia, ovvero del rapporto di collaborazione che si stabilisce tra paziente e terapeuta in relazione ai compiti della terapia.

Il risveglio di Eva

Come superare la cecità emotiva

di Alice Miller

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 162

Il libro di Alice Miller mostra anche come dalla conoscenza emotiva della propria storia possa nascere una consapevolezza più profonda.

La personalità normale e patologica

Le strutture mentali, il carattere, i sintomi Nuova edizione

di Jean Bergeret

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

La nuova edizione di "La personalità normale e patologica" propone in forma rivisitata e aggiornata un testo che ha suscitato notevole interesse presso psicoanalisti, psichiatri e psicologi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.