Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Educazione e politica

Postfazione di Romano Prodi

di Piero Bertolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

La politica non può non fare i conti con gli ideali formativi espressi dalla riflessione pedagogica e l’educazione non può perdersi in discorsi astratti o sterilmente moralistici disinteressandosi delle dinamiche politiche.

Gioco di squadra

Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente

di Gian Piero Quaglino, Claudio G. Cortese

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Il volume si propone di offrire una riflessione a chi mostra di possedere la competenza del gioco di squadra.

Guida alla fine del mondo

Tutto quello che non avreste mai voluto sapere

di Bill McGuire

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Vi siete mai chiesti quali disastri potrebbe causare il riscaldamento del globo, quali sarebbero le conseguenze di un’onda gigantesca contro le città costiere o dell’impatto di un asteroide?

È possibile oggi la filosofia?

Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961

di Maurice Merleau-Ponty

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Le note stilate da Merleau-Ponty in preparazione dei corsi su “La filosofia oggi” e “L’ontologia cartesiana e l’ontologia d’oggi” interrogano in vario modo l’esercizio filosofico. Come è possibile la filosofia oggi?

La razionalità dell'azione

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Qualsiasi attività razionale presuppone il libero arbitrio, per cui la razionalità, secondo Searle, è possibile solo dove è possibile una scelta tra diverse opzioni, sia razionali sia irrazionali.

Il soggetto scabroso

Trattato di ontologia politica

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Zizek delinea quelli che potrebbero essere i possibili scenari futuri per l’essere umano, alle prese con la continua messa in discussione della propria identità e individualità.

Il pensiero libero

La filosofia francese dopo lo strutturalismo

di Davide Tarizzo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Negli ultimi anni il poststrutturalismo sembra indirizzare la ricerca filosofica verso un unico scopo: restituire all’uomo la sua libertà, o la sua dignità di essere libero.

Guide

Cinque lezioni su “Impero” e dintorni

di Antonio Negri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Antonio Negri sviluppa in queste pagine i punti fondamentali della ricerca che ha condotto a "Impero", il testo di successo planetario grazie al quale ha rioccupato prepotentemente la scena culturale.

Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo

di Donald Davidson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 298

Donald Davidson, la cui influenza filosofica è fin dagli anni ’60 profonda quanto estesa, esamina la natura di tre tipi di conoscenza e ne esplora le connessioni e le differenze.

Radici culturali e spirituali dell'Europa

Per una rinascita dell'"uomo europeo"

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Se non si vuole ridurre l’Europa a una pura sfida politica o economica, bisogna avere il coraggio di rinnovare l’uomo europeo, facendo vivere in forma nuova le sue radici culturali e spirituali.

Stati canaglia

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Jacques Derrida si chiede cosa diventino i concetti di “ragione” e di “democrazia”, come anche quelli di “politica”, di “guerra” e di “terrorismo”.

La forma delle parole

Retorica per psicologi

di Lorenza Lazzarotto, Chiara Nicolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

  Perché uno psicologo deve conoscere la retorica? Qual è l’utilizzo delle forme retoriche nei processi di comunicazione? La forma delle parole risponde a queste domande e al tempo stesso si interroga sulla funzione della retorica nella realtà contemporanea, liberando il campo dal luogo comune che la interpreta come mistificazione e inganno. Lo studio dell’arte di argomentare è mostrato come uno strumento di lavoro che lo psicologo può utilizzare per interpretare un discorso, particolarmente utile a chi si serve della capacità di ascoltare per formulare rappresentazioni e definire diagnosi e terapie.   Gli autori Chiara Nicolini insegna Teoria e tecniche del colloquio psicologico presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Lorenza Lazzarotto, psicologa psicoterapeuta, opera come psicologa-borsista presso il Servizio di Psichiatria II dell’Ospedale Maggiore di Verona. Si occupa di setting e di analisi del contenuto di colloqui psicologici. Carlo Suitner, architetto, insegna Storia dell'arte nei corsi di grafica pubblicitaria dell'IPS "G. Valle" di Padova. Si occupa di applicazione delle moderne tecnologie allo studio dell'arte e della comunicazione pubblicitaria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.