I libri
Fattori di malattia, fattori di guarigione
Genesi della sofferenza e cura psicoanalitica
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
In questo volume viene indagata la genesi della sofferenza psichica, evidenziando il lavoro "a quattro mani" che costantemente analista e paziente fanno insieme.
Il caso clinico
Dal colloquio alla diagnosi
di Nancy McWilliams
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Il volume è un ottimo manuale per lo studente e una guida per il professionista, impegnati nella pratica o nella formazione in psicoterapia.
Il Sé sinaptico
Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo
di Joseph LeDoux
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 564
Chi siamo e perché siamo diventati quelli che siamo? Come interagiscono le nostre funzioni cognitive, emotive e motivazionali?
Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento
di Peter Fonagy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Fonagy evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell’attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità.
Estetica
di Paolo D'Angelo, Elio Franzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Questo volume presenta nuclei di dibattito che possiedono una pregnanza essenziale nella definizione di una disciplina, l'estetica, che contiene la possibilità del proprio rinnovamento.
La repubblica dei numeri
di Piergiorgio Odifreddi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Odifreddi ritrova entro le pieghe della conoscenza scientifica i nodi problematici del nostro tempo, facendo insieme elegante divulgazione e critica del presente.
L'impronunciabile bisogno
di Stefano Cagliano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 198
Il libro racconta il rapporto tra noi e il nostro "impronunciabile bisogno". Sotto prospettive diverse. Presentandole con le parole di storici, letterati, medici, psicoanalisti, sociologi, studiosi del costume.
Storia della scienza araba
Il patrimonio intellettuale dell’Islam
di Ahmed Djebbar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
Da Bagdad all’Andalusia, è tutta una civiltà che rivive, in cui la libertà di pensiero e la tolleranza si sono alleate per far progredire il patrimonio scientifico comune.
Vita nel cosmo
Esistono gli extraterrestri?
di Steven J. Dick
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 464
Dalla credenza di Democrito negli “altri mondi” all’attuale progetto SETI della NASA, l’inchiesta di Dick attraversa mito, religione, filosofia, scienza, tecnica per portarci ancora una volta alle soglie dell’ignoto.
Scritti
1953-1985
di Eugenio Gaddini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 914
Eugenio Gaddini ha dato un contributo di grande rilievo e originalità al pensiero psicoanalitico contemporaneo.
Vergogna e senso di colpa
In psicologia e nella letteratura
di Marco W. Battacchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Marco Battacchi delinea la funzione della vergogna e del senso di colpa nella formazione della personalità sana e patologica e nella determinazione del comportamento.
Prendere il gruppo sul serio
Verso una teoria gruppoanalitica postfoulkesiana
di Farhad Dalal
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 288
In questo importante testo di Dalal le conseguenze del lavoro psicologico con i gruppi vengono "prese sul serio".
