Festival Filosofia 2018
Vai al contenuto della pagina

Festival Filosofia 2018

Festival Filosofia 2018 Festival Filosofia 2018
Festival Filosofia 2018
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival Filosofia 2018, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo il 14, 15 e 16 settembre.

Venerdì 14, 16.30, piazza Garibaldi, Sassuolo
Edipo. La tragedia della verità
Lezione magistrale di Massimo Recalcati

Sabato 15, 15.00, piazzale Re Astolfo, Carpi
Unità e pluralità dei saperi
Lezione magistrale di Marc Augé

Domenica 16, 11.30, chiesa di San Carlo (streaming in tedesco) e piazza Grande (traduzione in oversound), Modena
Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno
Lezione magistrale di Peter Sloterdijk

Domenica 16, 16.30, piazza Martiri, Carpi
Inganni. Finzioni di verità e storia naturale dell'intelligenza
Lezione magistrale di Andrea Tagliapietra

Contro il sacrificio

Al di là del fantasma sacrificale

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.

Cosa resta del padre?

La paternità nell’epoca ipermoderna

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.

Non è più come prima

Elogio del perdono nella vita amorosa

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

Ritratti del desiderio

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan, il desiderio e i suoi enigmi.

Momenti di felicità

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 114

I momenti di felicità sono concessi a tutti. Esistono e resistono, fino ad abitare stabilmente la nostra memoria.

Derrida egizio

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 90

In questo scritto, Sloterdijk, attraversa l’opera del filosofo francese mediante una serie di confronti con altri autori.

Devi cambiare la tua vita

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 600

Che cosa accomuna un presule, una velista, un pizzaiolo, un giudice, un paracadutista, una biologa, un pilota d’aerei, una lap-dancer? Sono tutte persone che si esercitano esplicitamente a migliorare se stesse.

Sfere I

Bolle

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 670

Il volume elabora una filosofia dell’intimità, contrapponendo all’immagine autosufficiente dell’individuo il concetto di diade originaria.

Sfere II

Globi

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 952

Il secondo volume della trilogia Sfere indaga le dinamiche di passaggio dalle microsfere (bolle) alle macrosfere (globi).

Sfere III

Schiume

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 870

Con Schiume, Peter Sloterdijk completa il tentativo di elaborare un nuovo racconto filosofico delle culture umane.

Esperienza

Filosofia e storia di un’idea

di Andrea Tagliapietra

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 286

Interrogando la storia dell’idea di esperienza, come Andrea Tagliapietra fa in questo libro, è possibile imbattersi in una singolare scoperta.

Sincerità

di Andrea Tagliapietra

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Alla sincerità come franchezza e veridicità la riflessione morale, da Aristotele a Sant’Agostino, da Montaigne a Rousseau e Kant, fino ai contemporanei, ha dedicato pagine fra le più notevoli del canone filosofico. Eppure, la sincerità non nomina il nostro rapporto con la verità se non attraverso la relazione che intratteniamo con gli altri e soprattutto con noi stessi. Nel mondo della vita la sincerità appare modulata in formule e frasi fatte, adattata alla diversità delle situazioni, dei toni e dei gesti. La sincerità è pretesa dagli amanti, giurata nei tribunali, temuta dai traditori, fuggita dai bugiardi e dagli ipocriti, ma anche evocata sia per ingannare meglio sia per testimoniare, se necessario contro tutto e tutti, la dignità del vero e di chi eroicamente gli si affida. Così la sincerità spalanca innanzi ai nostri occhi l’immenso teatro sociale dei ruoli e delle interazioni come spazio simbolico in cui gli individui sono impegnati a costruirsi, cercando la misura della propria autenticità.L'autoreAndrea Tagliapietra insegna Storia delle idee, Storia della filosofia moderna e contemporanea ed Ermeneutica filosofica presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere più recenti Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia (Einaudi, Torino 2009) e Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografi e, miti (il Mulino, Bologna 2010).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.