Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psichiatria psicoterapia neuroscienze

Manuale di psichiatria territoriale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 584

Sono trascorsi venti anni dalla promulgazione della Legge 180 e dall’inizio della “riforma psichiatrica” nel nostro paese e questo periodo si è caratterizzato per la sperimentazione appassionata e per la realizzazione concreta di quella “psichiatria senza manicomi”, nella quale tanti hanno creduto e continuano a credere. L’esigenza di ridefinire gli interventi della psichiatria territoriale, determinata dalla aziendalizzazione della sanità italiana e dalla introduzione di nuovi saperi, come una più avanzata organizzazione delle risorse umane, la ricerca della qualità, la valutazione economica, la messa a fuoco di un’etica centrata sui bisogni del “cliente”, hanno reso necessario per la psichiatria italiana un confronto più serrato con la “community psychiatry” europea e statunitense. Questo manuale rappresenta un indispensabile strumento di confronto e una preziosa guida per tutti coloro che si accingono all’impresa di operare una “nuova riforma” per l’assistenza psichiatrica nel nostro paese. . -   I curatori Jerome V. Vaccaro è direttore medico del PacifiCare Behavioral Health di Los Angeles e professore associato di Psichiatria presso l’Università di Los Angeles, California (UCLA), ove ha svolto il ruolo di direttore del dipartimento di Psichiatria territoriale fino al 1996. Dal 1999 sarà presidente dell’American Managed Behavioral Health Care . Gordon H. Clark Jr. è direttore medico dell’Integrated Behavioral Health Services di Portland, Maine, responsabile del Behavioral Health Network dello stato del Maine e direttore del Maine Department of Mental Health and Mental Retardation. È professore associato di Psichiatria presso l’Università di Pittsburgh, presidente fondatore della American Association of Community Psychiatrists e membro dell’American Psychiatric Association. Mariano Bassi è primario psichiatra presso il dipartimento di Salute mentale dell’Azienda USL di Parma e vicepresidente della Società italiana di psichiatria.

La perdita dell'evidenza naturale

Un contributo alla psicopatologia delle schizofrenie pauci-sintomatiche

di Wolfgang Blankenburg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Un’opera che esamina la carenza o la perdita, nell’angosciosa perplessità psicotica, di quella condizione di base che è per tutti noi l’ovvietà dell’“evidenza del mondo”.

Contesto sociale e disturbi di personalità

Diagnosi e trattamento in una prospettiva bio-psico-sociale

di Joel Paris

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

La riabilitazione psichiatrica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 560

Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia

di Christopher D. Frith

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Studi di neuropsicologia mostrano che, nella schizofrenia, i processi psicologici anomali possono essere riferiti a sottostanti sistemi cerebrali.

Neuropsicologia cognitiva

Un’introduzione clinica

di Rosaleen McCarthy, Elisabeth Warrington

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 450

Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione

Per il disturbo borderline di personalità

di Anthony Bateman, Peter Fonagy

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Il volume offre linee guida pratiche e di facile applicazione per il trattamento dei pazienti borderline.

Forme del delirio e psicopatologia

di Mario Rossi Monti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Un testo utile a ogni psicologo clinico e psichiatra.

Il trattamento basato sulla mentalizzazione

Piscoterapia con il paziente borderline

di Anthony Bateman, Peter Fonagy

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 454

Gli autori presentano il primo resoconto del trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline di personalità.

Dare un senso alla diagnosi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Edizione italiana a cura di Vittorio LingiardiContributi di Sidney J. Blatt, John F. Clarkin, Courtenay M. Harding, Enrico E. Jones, Otto F. Kernberg, Howard D. Lerner, Paul M. Lerner, Kenneth N. Levy, Leigh McCullough, Susan H. McDaniel, Nancy McWilliams, Peter E. Nathan, Bruce L. Smith, Javiera Somavia, George E. Vaillant, Jerome C. Wakefield, William H. Watson, Drew Westen.   Il DSM-IV, testo di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, non ha mancato di suscitare perplessità tra gli operatori della salute mentale per l’eccessiva rigidità nella classificazione delle patologie, che trascura gli aspetti soggettivi e umani. “Dare un senso alla diagnosi” costituisce una fondamentale integrazione al DSM-IV, proponendo di comprendere nell’osservazione diagnostica non solo la descrizione oggettiva dei comportamenti dei pazienti ma anche il significato, conscio e inconscio, che viene loro attribuito. Un invito a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti a riconsiderare il problema del “senso” nel lavoro quotidiano con i pazienti.  IL CURATORE  James W. Barron, psicoanalista e psicologo clinico, insegna Psicologia al dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.

Psichiatria culturale: un'introduzione

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

La psichiatria culturale è una disciplina che si propone di descrivere, valutare e gestire il disturbo psichiatrico come condizione soggetta all’influenza modellante dei fattori culturali

Diagnosi e trattamento dell'alcoolismo

Manuale per le professioni di aiuto

di Christopher C. Cook, Griffith Edwards

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp.381

Qual è il miglior trattamento per l’alcolismo? Che problema ha con l’alcol la persona in questione? È una donna? Un adolescente? Dove vive e dove è nata? Con esempi chiari e adeguati, questo libro aiuta medici, psicologi, assistenti sociali a porre le domande giuste, riconducendo il fenomeno alla sua estrema variabilità, sottolineando soprattutto l’individualità del soggetto, il fatto che l’intervento deve essere “su misura”.-   Gli autori Griffith Edwards e E. Jane Marshall operano presso il National Addiction Centre di Londra. Christopher C. Cook opera presso il Kent Institute of Medicine and Health Sciences di Canterbury.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.