Psichiatria psicoterapia neuroscienze
La dissociazione
I cinque sintomi fondamentali
di Marlene Steinberg, Maxine Schnall
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 326
Grazie alla SCID-D, l'intervista del DSM per i sintomi dissociativi, questo libro propone un metodo innovativo per riconoscere i sintomi di una condizione che è diventata l'epidemia segreta del nostro tempo.
I disturbi di personalità
Le principali teorie
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 502
Con grande chiarezza ed efficacia si presentano le più importanti teorie sul disturbo di personalità.
Le dipendenze patologiche
Clinica e psicopatologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 346
Il volume raccoglie i contributi dei principali ricercatori italiani sulle più attuali forme di dipendenza, con una particolare attenzione agli aspetti clinici e psicopatologici.
Dare un senso alla diagnosi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 382
Edizione italiana a cura di Vittorio LingiardiContributi di Sidney J. Blatt, John F. Clarkin, Courtenay M. Harding, Enrico E. Jones, Otto F. Kernberg, Howard D. Lerner, Paul M. Lerner, Kenneth N. Levy, Leigh McCullough, Susan H. McDaniel, Nancy McWilliams, Peter E. Nathan, Bruce L. Smith, Javiera Somavia, George E. Vaillant, Jerome C. Wakefield, William H. Watson, Drew Westen.
Il DSM-IV, testo di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, non ha mancato di suscitare perplessità tra gli operatori della salute mentale per l’eccessiva rigidità nella classificazione delle patologie, che trascura gli aspetti soggettivi e umani. “Dare un senso alla diagnosi” costituisce una fondamentale integrazione al DSM-IV, proponendo di comprendere nell’osservazione diagnostica non solo la descrizione oggettiva dei comportamenti dei pazienti ma anche il significato, conscio e inconscio, che viene loro attribuito. Un invito a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti a riconsiderare il problema del “senso” nel lavoro quotidiano con i pazienti.
IL CURATORE
James W. Barron, psicoanalista e psicologo clinico, insegna Psicologia al dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.
L'intervista clinica con il DSM-IV-TR
Nuova edizione
di Ekkehard Othmer, Sieglinde C. Othmer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 534
L'intervista clinica con il DSM-IV-TR è una guida chiara e pragmatica al colloquio con il paziente psichiatrico. Scomponendo il colloquio nelle sue fasi, gli autori indicano le tecniche e i "trucchi del mestiere" da utilizzare per giungere alla formulazione diagnostica secondo i criteri del DSM-IV-TR. Un testo fondamentale per psichiatri, studenti di medicina e psichiatria, ma anche per medici di base, psicologi clinici e assistenti sociali.
Gli autori
Ekkehard Othmer è professore di Psichiatria all'University of Kansas Medical Center. È l'autore, con Sieglinde Othmer, di L'intervista clinica con il dsm-iv, pubblicato in questa stessa collana nel 1999.
Sieglinde Othmer lavora presso la Kansas Medical School di Kansas City.
Psichiatria culturale: un'introduzione
di American Psychiatric Association
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
La psichiatria culturale è una disciplina che si propone di descrivere, valutare e gestire il disturbo psichiatrico come condizione soggetta all’influenza modellante dei fattori culturali
Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento
di Peter Fonagy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Fonagy evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell’attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità.
Donne e schizofrenia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Il fatto di appartenere al sesso femminile ha effetti significativi sull’età di insorgenza e sulla natura della malattia: gli estrogeni esercitano un’azione antipsicotica, il cervello femminile si sviluppa più rapidamente di quello maschile e invecchia secondo modalità diverse, con una grande preponderanza di donne affette da schizofrenia a esordio molto tardivo. Un gruppo internazionale e multidisciplinare di clinici e ricercatori passa in rassegna i dati della letteratura passata e recente, affronta i problemi legati in modo specifico al sesso e valuta le loro implicazioni terapeutiche, cliniche e sociali allo scopo di identificare approcci terapeutici più appropriati ed efficaci per le donne che soffrono di schizofrenia. Il risultato è un testo importante per tutti i clinici, i medici e i ricercatori che lavorano nel campo della salute mentale, o della salute delle donne.
I CURATORI
David J. Castle è direttore clinico dei Mental Health Services al Fremantle Hospital, in Australia. È autore di più di cento articoli che trattano principalmente delle relazioni fra sesso e schizofrenia.
John McGrath è direttore del Queensland Centre for Schizofrenia Research, un gruppo multidisciplinare che studia le cause della schizofrenia. Jayashri Kulkarni è direttore del Monash University Research Centre for Womens’s Mental Health.
I disturbi bipolari
Decorso clinico e outcome
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Raccogliendo i contributi dei più importanti ricercatori nel campo dei disturbi bipolari, questo manuale fornisce una rassegna completa e aggiornata delle più recenti acquisizioni nell’area delle psicoterapie per i disturbi affettivi ricorrenti. Il disturbo bipolare è affrontato in tutta la sua complessità diagnostica (disturbo bipolare tipo I e II, stati misti del disturbo bipolare e cicli rapidi del disturbo bipolare), prognostica (questioni di comorbidità con altri disturbi psichiatrici, in particolare l’abuso di sostanze psicoattive e alcol e i disturbi dell’ansia) e di outcome (esito sindromico ed esito funzionale/psicosociale del disturbo). Un aspetto innovativo di questo manuale consiste nell’accostare i dati empirici ricavati dalla ricerca alle informazioni ottenute dalla pratica clinica su decorso, prognosi, esito e possibili complicazioni del disturbo bipolare oggi.-
I curatori
Joseph F. Goldberg è direttore della Bipolar Disorders Research Clinic, New York.
Martin Harrow è professore di psicologia e direttore del Dipartimento di psichiatria del College of Medicine - University of Illinois, Chicago.
Psicoterapia delle personalità borderline
di John F. Clarkin, Frank E. Yeomans
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 416
Teoria e clinica si alternano per identificare il trattamento adeguato al percorso di ogni paziente nei vari stadi della terapia.
Psicopatologia fenomenologica della psicosi
Sul senso dell’incontro con l’esperienza psicotica
di Arnaldo Ballerini, Ludovico Cappellari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Il libro offre agli operatori della salute mentale, in un linguaggio semplice, la possibilità di uno sguardo su un luogo sconosciuto, quale è appunto il mondo delle malattie mentali. La strada per conoscere e avvicinare questo mondo è quella tracciata in origine dalla psicopatologia generale di Jaspers e della fenomenologia, che fa dell’incontro con lo psicotico uno stimolo per rintracciare le strutture fondanti dell’essere umano in generale, partendo dalla considerazione che aspetti costitutivi del nostro vivere si mostrano a nudo nel malato mentale ed è possibile illuminarli proprio perché in situazione di evanescenza e di crisi.
Psicopatologia della schizofrenia
Prospettive metodologiche e cliniche
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
La psicopatologia fenomenologica si propone di reintrodurre nella nozione di schizofrenia il mondo vissuto dei soggetti schizofrenici, superando una visione puramente descrittiva. Questo rende possibile riscoprire le articolazioni dinamiche tra fenomeni così disparati come il delirio e la perdita dell’evidenza naturale, la sindrome allucinatoria e l’autismo. Il volume raccoglie i contributi dei principali autori contemporanei in tema di psicopatologia fenomenologica della schizofrenia ed è rivolto a psichiatri, psicologi, operatori dei servizi, studiosi di scienze umane, studenti universitari e a tutti coloro che non si accontentano degli inventari di sintomi oggi di moda.
I CURATORI
Mario Rossi Monti, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana, insegna Psicologia clinica all’Università di Urbino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Psicopatologia della schizofrenia (con G. Stanghellini, 1999), Forme del delirio e psicopatolgia (2008) e Psicologia del patologo (con G. Stanghellini, 2009).
Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze. Tra i suoi libri nelle nostre edizioni, Psicopatologia del senso comune (2008) e Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti, 2009).