Scienza e idee
Il vero dottor Stranamore
Edward Teller e la guerra nucleare
di Peter Goodchild
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 592
Edward Teller (1908-2003), fisico statunitense di origine ungherese, ha avuto un ruolo centrale nell’invenzione della bomba atomica, divenendo una delle figure scientifiche più controverse e potenti.
Dalla mano alla bocca
Le origini del linguaggio
di Michael C. Corballis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 348
Per la prima volta un autore elabora una teoria completa sul modo in cui il linguaggio si è evoluto da sistema gestuale a parola.
L'effetto Lucifero
Cattivi si diventa?
di Philip G. Zimbardo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 770
Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà e disonestà.
Il tempo non suona mai due volte
di Étienne Klein
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
Riflettendo sulla sua disperante irreversibilità, Étienne Klein ci avverte che il tempo è quell’affascinante entità nella quale non possiamo spostarci a nostro piacimento.
L'Universo
Una biografia
di John Gribbin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
John Gribbin, tra i migliori divulgatori scientifici, racconta la storia più spettacolare in assoluto, quella dell’Universo.
Perché l'hai fatto?
Come prendiamo le nostre decisioni
di Read Montague
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 362
Con una nuova e originale prospettiva sulla teoria delle decisioni, il libro mostra le ultimissime scoperte delle scienze del cervello su ciò che segna in modo cruciale le scelte che facciamo.
Gli animali hanno diritti?
di Roger Scruton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Scruton fornisce sia occasioni di riflessione per il profano sia una risposta radicale ai difensori dei diritti degli animali, le cui preoccupazioni sentimentali spesso risultano più dannose che utili ai nostri amici.
L'università del disastro
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
In un mondo ormai sull’orlo della catastrofe, Virilio suggerisce la creazione di un’Università del disastro, che possa misurare ma anche prevenire gli incidenti prodotti dal successo scientifico.
Il furore di Dio
Sul conflitto dei tre monoteismi
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Peter Sloterdijk mostra come attualmente Ebraismo, Cristianesimo e Islam debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.
Contro la bioetica
di Jonathan Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata. Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi.
Molte nature
Saggio sull'evoluzione culturale
di Enrico Bellone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Enrico Bellone, storico della scienza di fama internazionale, ci mostra che in realtà ci sono molte nature, almeno una per ogni specie animale.
Una felicità paradossale
Sulla società dell'iperconsumo
di Gilles Lipovetsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Mentre un nuovo tipo antropologico, Homo consumericus, realizza il suo trionfo, quella felicità che sembrava così a portata di mano si rivela un “piacere ferito”.
