Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Le risorse emotive nella scuola

Organizzazione e formazione nella scuola dell’autonomia

di Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Gli autori esplorano i risvolti emozionali e affettivi delle vicende vissute da docenti e dirigenti nella scuola degli ultimi anni. Mostrano così quanto siano importanti non solo le dotazioni tecniche ma soprattutto le risorse emotive intrinseche nel lavoro educativo, come la capacità di tollerare le frustrazioni, di ascoltare e comunicare. Un percorso professionale e umano che può interessare non solo la scuola ma anche altre organizzazioni attraversate da problemi analoghi.   Gli autori Giorgio Blandino è docente di Psicologia dinamica all'Università di Torino. Bartolomea Granieri, psicologa e psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di psicologia dell'Università di Torino. Dal 1994 lavora all'IRRSAE Piemonte, dove si occupa di formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.

L'intervista narrativa

Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale

di Robert Atkinson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Prefazione di Claudio G. CortesePerché la ricerca basata sulle storie riscuote un crescente interesse? Che tipo di errori l'intervistatore deve evitare? Quali applicazioni risultano più promettenti nell'ambito delle organizzazioni e del lavoro? Coniugando accuratezza e pragmatismo Atkinson risponde a queste domande spesso eluse dagli addetti ai lavori: da un lato individua regole metodologiche capaci di guidare coloro che si avvicinano alla ricerca narrativa nelle attività di preparazione, negoziazione, conduzione, analisi e interpretazione delle interviste; dall'altro offre concreti esempi di utilizzo delle storie per la progettazione e la valutazione dei comportamenti organizzativi, delle competenze e dei percorsi di apprendimento e formazione. Con la conclusione, affatto scontata, che per raccogliere storie è necessario saper raccontare e che per raccontare è necessario saper ascoltare.

Le trame dell'evoluzione

di Niles Eldredge

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Niles Eldredge mostra come nei processi evolutivi emergono configurazioni ordinate a partire dalle quali l’evoluzione tesse poi le sue trame contingenti e ogni volta uniche.

Sciamani d'Australia

Rito e iniziazione nella società aborigena

di Adolphus P. Elkin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Primo libro a rivelare le pratiche sacre e segrete degli aborigeni, "Sciamani d’Australia" presenta un’ampia serie di riti attraverso i quali il giovane maschio supera i primi stadi dell’iniziazione sciamanica

Saggio sui dati immediati della coscienza

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Il testo contiene tutti i grandi temi della filosofia di Bergson e in particolare l’idea di durata, ovvero di un tempo qualitativo non riducibile al tempo spazializzato degli orologi.

Conquista dell'abbondanza

Storia dello scontro tra l’astrazione e la ricchezza dell’Essere

di Paul K. Feyerabend

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Feyerabend guida il lettore per “sentieri particolari”, mostrando come astraiamo dall’esperienza, spieghiamo le anomalie e riduciamo il mondo a formule ed equazioni che danno forma alla realtà.

L'evoluzione creatrice

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Tentando di superare il dualismo tra psiche e corpo, Bergson individua un unico e più profondo principio: materia e spirito devono essere considerate due diverse manifestazioni di un'identica attività creatrice

Dio, un itinerario

Per una storia dell'Eterno in Occidente

di Régis Debray

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 400

Perché l’uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Un’indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l’una attraverso l’altra la storia dell’Eterno e quella dell’Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l’11 settembre. Che l’ex filosofo marxista sia sulla via del misticismo.

Società, etica, politica

Conversazioni con Zygmunt Bauman

di Zygmunt Bauman, Keith Tester

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Zygmunt Bauman, una delle figure più rappresentative della sociologia contemporanea, racconta il suo percorso intellettuale.

L'università senza condizione

di Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata.

Figure del desiderio

Corpo, testo, mancanza

di Ugo Volli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

A partire dalla tradizione filosofica e dall’analisi semiotica questo libro delinea le figure del desiderio come forme del discorso ininterrotto che costituisce il soggetto.

L'incidente del futuro

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Virilio sferra la sua requisitoria contro un fondamentalismo tecnoscientifico che sta trasformando la realtà in telerealtà e la democrazia in una telecrazia per cittadini infantilizzati.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.