Raffaello Cortina Editore
La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Il volume raccoglie i lavori degli autori più significativi facenti riferimento ai più rilevanti orientamenti nell’ambito della psicologia dello sviluppo – teorie psicoanalitiche, teoria dell’attaccamento, ricerche empiriche sulle interazioni precoci – con la finalità di documentare gli studi più recenti sulla comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner e sulla influenza esercitata da tale comunicazione nella costruzione del Sé infantile. . -
La curatrice
Cristina Riva Crugnola è ricercatrice e docente di psicologia dello sviluppo presso la facoltà di Psicologia dell’Università Milano Bicocca
Conversazione e sviluppo cognitivo
di Michael Siegal
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Nelle ricerche psicologiche volte a valutare la “profondità” della conoscenza infantile il ricercatore presuppone che il bambino condivida la sua definizione del contesto fisico e sociale dell’esperimento, nonché scopi e significato delle domande che gli vengono rivolte. Così, gli inevitabili squilibri di conoscenza e di potere tra adulto e bambino rendono necessaria l’adozione, da parte di quest’ultimo, di strategie anche fantasiose per far fronte all’incertezza del senso della situazione complessivamente intesa. Conversazione e sviluppo cognitivo propone pertanto di optare per modelli di ricerca “dalla parte del bambino”, alla luce dei quali vengono rivisitati i processi di insegnamento-apprendimento, le relazioni familiari, le concezioni relative all’amicizia, la comprensione della bugia.
L'autore
Michael Siegal è professore di Psicologia dello sviluppo all’Università di Sheffield in Inghilterra. I suoi interessi riguardano lo sviluppo del linguaggio e la consapevolezza conversazionale nei bambini piccoli, le teorie della mente, le influenze della cultura sul ragionamento scientifico, le abilità pragmatiche a seguito di danni cerebrali e la conoscenza nei bambini disabili.
L'occhio e il suo inconscio
di Paolo Gambazzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 312
In un percorso che pone in questione non solo il visibile della percezione, il libro include temi come il mimetismo e lo sguardo nel mondo animale o il doppio e lo sguardo nella dimensione psicotica.
Come il destino
Lo sguardo della fiaba sull’esperienza autistica
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Lella Ravasi Bellocchio ha pubblicato numerosi libri (tra gli altri Di madre in figlia e La lunga attesa dell’angelo editi da Raffaello Cortina) attorno al tema della relazione analitica, tra terapia e narrazione. In questo testo l’autrice legge l’autismo come nucleo ghiacciato delle emozioni, in senso affettivo oltre che psichiatrico. Per raccontarlo usa una fiaba, La regina della neve di Andersen, in cui è narrato in modo esemplare il percorso dell’autismo, ritrovato nella seconda parte del libro in diverse storie d’analisi. È dall’interpretazione della fiaba che nasce la lettura del “paese dei ghiacci” in cui è sequestrato, incapsulato, il nucleo autistico; e il lavoro dell’analisi appare come il ritrovamento, dove è possibile, della parte di sé prigioniera.
I dilemmi dello psicoterapeuta
Il soggetto tra norme e valori
di Romina Coin, Erminio Gius
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 170
La recente promulgazione del primo codice deontologico dello psicologo ha dato vita a un importante dibattito sul rapporto tra il piano normativo e il piano valoriale dell'agire professionale, che investe gli psicologi e gli psicoterapeuti italiani. Il libro affronta alcune tematiche essenziali della riflessione etica e deontologica attualmente in corso nel mondo professionale, con particolare riferimento al ruolo della soggettività all'interno della dialettica tra essere e dover essere e alla responsabilità decisionale del professionista nei contesti della società complessa. Il volume presenta inoltre i risultati di un'indagine nazionale, svolta in collaborazione con l'Ordine degli psicologi italiani, che ha direttamente coinvolto tutti gli psicologi legittimati all'esercizio della psicoterapia. -
Gli autori
Erminio Gius è ordinario di Psicologia sociale presso l'Università di Padova. Autore di numerosi volumi e articoli su varie riviste, nella stessa collana ha pubblicato, con Adriano Zamperini, Etica e psicologia.
Romina Coin è psicologa clinica e dottore di ricerca in Psicologia sociale e della personalità.
La crisi della coppia
Una prospettiva sistemico-relazionale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 560
Il volume curato da Maurizio Andolfi affronta le tematiche principali relative alla scelta del partner, alla sessualità, alla costruzione e allo sviluppo della relazione di coppia.
Psicoanalisi e psichiatria
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Il testo mette a fuoco l’apporto che la psicoanalisi può dare alla psichiatria, intesa come disciplina complessa che ha una molteplicità di riferimenti, biologici, filosofici e sociologici oltre che psicologici (non solo psicoanalitici).
Storia della psicologia clinica
di John Reisman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 506
In questo libro la storia della psicologia clinica è passata in rassegna decennio dopo decennio, documentando l’operato di quattro generazioni di psicologi.
La psicoanalisi come letteratura e terapia
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Vengono qui trattati argomenti come i nessi tra narrazione e interpretazione all’interno della seduta analitica e lo sviluppo che il concetto di personaggio ha avuto in letteratura e nei diversi modelli psicoanalitici.
Le relazioni nei gruppi
Ideologia, conflitto e leadership
di Otto F. Kernberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Il tema centrale dell'opera sono i fenomeni regressivi e la possibilità di contrastarne le pericolose conseguenze.
Farmacoterapia cinese
di Caterina Martucci, Grazia Rotolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 440
Meno nota dell'agopuntura, la fitoterapia cinese ha origini altrettanto antiche ed è diffusamente utilizzata in Cina, nei paesi orientali e da circa due decenni anche in Occidente. Fondata su un sapere teorico peculiare e una saggezza empirica millenaria, essa si è diffusa in tutto il mondo e ha guadagnato la fiducia della comunità scientifica per la sua documentata capacità di trattare alla radice un grande numero di malattie. La farmacoterapia cinese utilizza rimedi sottoposti a semplici trattamenti di preparazione. Il libro tratta circa 300 rimedi ed è un testo-base indispensabile per chi studia le cure della farmacologia cinese. È anche un eccellente strumento pratico per chi già prescrive e per chi vende erbe – farmacisti e farmacologi – e, più in generale, per tutti coloro che semplicemente hanno interesse per la medicina cinese.
Le autrici
Caterina Martucci, docente di Medicina tradizionale cinese e libera professionista, ha fondato e dirige Soma, Centro per l'armonia tra mente e corpo di Milano.
Grazia Rotolo pratica e insegna la medicina tradizionale cinese. È presidente di Medicina, Associazione di studio e ricerca in medicina tradizionale cinese di Milano.
Psiche e bassa statura
Aspetti biologici e psico-sociali dello sviluppo umano
di Enrico Molinari, Alessandro Sartorio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
Il volume presenta il momento più recente della ricerca e della collaborazione clinica tra un medico endocrinologo e uno psicologo clinico che lavorano nel campo dei disturbi della crescita. Nel libro vengono presentati gli ultimi sviluppi della ricerca sugli aspetti psicologici delle basse stature, i riferimenti biologici della crescita corporea, le varianti normali della crescita, il nanismo psicosociale, la sindrome di Turner, l’acondroplasia, i deficit di ormone della crescita in età evolutiva e in età adulta e le ricerche e le teorizzazioni sul concetto di rappresentazione corporea che può essere considerato l’elemento fondante per la comprensione e l’interpretazione dello sviluppo sia normale che patologico. -
Gli autori
Enrico Molinari è docente di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione nel Corso di laurea in Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Svolge attività di ricerca presso il laboratorio di psicologia dell’Istituto auxologico italiano.
Alessandro Sartorio è primario della Divisione malattie endocrino-metaboliche presso l’Istituto auxologico italiano di Piancavallo e responsabile del Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura dei disordini della crescita presso l’Istituto Auxologico Italiano di Milano.
