Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Le dispute della scienza

Le dieci controversie che hanno cambiato il mondo

di Hal Hellman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Galileo contro Urbano VIII, Newton contro Leibniz, Voltaire contro Needham: Hal Hellman racconta qui le più importanti polemiche scientifiche della storia.

Gli anni `90 al cinema

Dizionario dei grandi film

di Roberto Escobar, Luigi Paini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 576

Dieci anni al cinema in oltre 250 film che un giorno entreranno nella storia del cinema, dal Titanic di Cameron al Decalogo di Kieslowski: non un semplice repertorio di nomi e informazioni ma una guida per capire il senso e la magia di un film, nell'analisi di due tra i più seguiti critici cinematografici italiani. Di ogni film si offre una sintesi della trama (Luigi Paini), un commento (Roberto Escobar) e i dati tecnici fondamentali (Paese e anno d'uscita, regista, principali interpreti, durata). Tra gli indici che completano l'opera, da segnalare quello che, attraverso parole chiave come ''amore'', ''paura'', ''odio'', ''desiderio'', indica al lettore modi inconsueti di muoversi tra un film e l'altro.

Navigatori del sapere

Dieci proposte per il 2000

di Riccardo Chiaberge

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Che cosa significa, alle soglie del Duemila, essere “colti”? Di quale corredo di conoscenze abbiamo bisogno per affrontare le sfide del terzo millennio?

Orizzonti e limiti della scienza

Decima cattedra dei non credenti

di Carlo M. Martini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Il volume raccoglie gli interventi della Decima Cattedra dei non credenti, voluta e coordinata dal Cardinale Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini.

Corpo, anima e salute

Il concetto di uomo da Omero a Platone

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Leggendo questo volume, il lettore apprenderà che è stato solo definendo il concetto di anima che l’uomo si è reso davvero consapevole di avere un corpo.

Elogio dell'insapore

A partire dal pensiero e dall’estetica cinese

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Come i cinesi non cessano di ripetere, se tutti sono in grado di distinguere i differenti sapori, l’insapore del centro (o Tao) è ciò che vi è di più difficile da apprezzare. Ma si apprezza all’infinito.

Esplorare la mente

Il cervello tra filosofia e biologia

di Alberto Oliverio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Un viaggio nella mente alla luce delle neuroscienze e della scienza cognitiva seguendo quattro percorsi diversi.

L'idea di Europa

di Edmund Husserl

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

“Sin dai suoi esordi la storia europea è scandita dalla lotta tra il risveglio della ragione e le potenze della realtà storica”. Così Edmund Husserl si accingeva, nel primo dopoguerra, a chiarire la propria idea di Europa.

La natura e la regola

Alle radici del pensiero

di Jean-Pierre Changeux, Paul Ricoeur

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Jean-Pierre Changeux, maestro nelle neuroscienze, si confronta con uno dei massimi filosofi viventi, Paul Ricoeur, sull'ambigua eredità di Cartesio.

Merleau-Ponty

di Jean-Paul Sartre

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 195

Il filo forte di un’amicizia, la profondità dello sguardo, la sua prosa che sa dire le cose, permettono a Sartre di disegnare la figura di Merleau-Ponty anche nelle differenze che segnarono l’ultima fase del loro rapporto.

Puzzle socratici

di Robert Nozick

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 480

Robert Nozick, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità: dal libero arbitrio alla possibilità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali

Teologia in dialogo

Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere

di Bruno Forte

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all’inquietudine del nostro tempo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.