Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

L'abbandono scolastico

Aspetti culturali, cognitivi, affettivi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 306

Il volume offre un quadro dell'abbandono scolastico nella scuola di oggi delineandone forme, fattori e criteri d'intervento.

L'era del testimone

di Annette Wieviorka

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

“Raccontate, scrivete”, è l’esortazione di Simon Doubnov ai suoi compagni nel ghetto di Riga. Ma in tutti i ghetti della Polonia, gli ebrei cominciarono a scrivere, a raccontare, a raccogliere le loro testimonianze

Il risentimento

Lo scacco del desiderio nell’uomo contemporaneo

di René Girard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Girard mette in luce lo specifico delle interazioni sociali della società contemporanea e ne mostra le forme perverse e spesso esasperate.

Gli spinaci sono ricchi di ferro

I luoghi comuni nella scienza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Questo libro confronta con dati scientifici una serie di luoghi comuni tra i più celebri, per esempio, ovviamente, "gli spinaci sono ricchi di ferro".

Sette variazioni sul cielo

di Margherita Hack

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Margherita Hack ci invita a contemplare con lei il cielo stellato per leggervi non fortune e destini dei potenti, come vorrebbe la "pazza scienza" dell'astrologia, ma l'avvenire dell'esplorazione umana.

Tempo

Guida per viaggiatori

di Clifford Pickover

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Un vero e proprio vademecum per viaggiare nel tempo, dato che, almeno in linea di principio, è possibile concepire dei ''cunicoli '' temporali che smentiscono Aristotele, secondo il quale il tempo va solo avanti.

Lettere 1825-1859

di Charles Darwin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 348

Questo epistolario ci permette di gettare uno sguardo nel ''laboratorio segreto'' del creatore dell'evoluzionismo moderno.

Psicopatologia della schizofrenia

Prospettive metodologiche e cliniche

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

La psicopatologia fenomenologica si propone di reintrodurre nella nozione di schizofrenia il mondo vissuto dei soggetti schizofrenici, superando una visione puramente descrittiva. Questo rende possibile riscoprire le articolazioni dinamiche tra fenomeni così disparati come il delirio e la perdita dell’evidenza naturale, la sindrome allucinatoria e l’autismo. Il volume raccoglie i contributi dei principali autori contemporanei in tema di psicopatologia fenomenologica della schizofrenia ed è rivolto a psichiatri, psicologi, operatori dei servizi, studiosi di scienze umane, studenti universitari e a tutti coloro che non si accontentano degli inventari di sintomi oggi di moda.    I CURATORI  Mario Rossi Monti, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana, insegna Psicologia clinica all’Università di Urbino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Psicopatologia della schizofrenia (con G. Stanghellini, 1999), Forme del delirio e psicopatolgia (2008) e Psicologia del patologo (con G. Stanghellini, 2009). Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze. Tra i suoi libri nelle nostre edizioni, Psicopatologia del senso comune (2008) e Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti, 2009).

Psicoterapia cognitiva del paziente grave

Metacognizione e relazione terapeutica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 384

I pazienti che non sono in grado di riflettere sui propri stati mentali, che non riescono a raccontare la loro storia in modo comprensibile per l'interlocutore, possono beneficiare di una psicoterapia cognitiva?

Discutere e pensare

Un approccio retorico alla psicologia sociale

di Michael Billig

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 472

Discutere e pensare rappresenta il testo chiave della recente svolta discorsiva e retorica della psicologia sociale. L'autore delinea in modo brillante e chiaro le basi teoriche di tale approccio, mostrando la natura retorica e argomentativa del pensiero umano e più in generale di ogni fenomeno psicologico-sociale. Come un antiquario, Billig si muove tra i dialoghi di Socrate con i suoi avversari, tra le tecniche della retorica latina da Cicerone a Quintiliano, tra le arguzie di eccentrici autori inglesi del Settecento, tra i duelli verbali dei rabbini con Dio. Il libro è già un classico della psicologia sociale, nell'ambito della quale ha avuto decisive ripercussioni epistemologiche e metodologiche, aprendo la via all'attuale psicologia sociale discorsiva. Su un piano più generale, l'opera di Billig offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere molti fenomeni della cronaca politica, economica e sociale contemporanea. -   L'autore Michael Billig, allievo di Henry Tajfel, insegna Scienze sociali all'Università di Loughborough, Gran Bretagna. In Italia ha pubblicato Ideologia e opinioni (Laterza)

Mente e denaro

Introduzione alla psicologia economica

di Luigi Ferrari, Dario F. Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 536

Il volume affronta gli aspetti fondamentali della vita economica - risparmio e consumo, moneta e credito, mercati finanziari, fisco e spesa pubblica - in modo originale, considerandoli dal punto di vista psicologico. Il valore della moneta, per esempio, è certo legato a condizioni tecniche, ma dipende anche da aspetti soggettivi, come la fiducia verso le istituzioni, l'atteggiamento positivo o negativo verso la congiuntura, la propensione dei cittadini a indebitarsi. Analogamente, il prezzo di un'azione quotata in borsa varia in funzione degli utili che genera, ma le sue oscillazioni nel tempo si comprendono solo tenendo conto anche delle attese dei risparmiatori, le loro previsioni sul futuro dell'economia e sulla stabilità politica. Per i nuovi ponti che getta tra campi disparati, il testo è rivolto a un pubblico di specialisti in ambito economico e psicologico e, più in generale, di scienze sociali.. -   Gli autori Luigi Ferrari è psicologo clinico e professore a contratto di Psicologia commerciale (economica) presso l'Università Cattolica di Milano. Dario F. Romano è professore di Psicologia generale presso l'Università di Torino. Per la Raffaello Cortina Editore ha pubblicato Paradigmi e Comunicazione interna e processo organizzativo, con R. Felicioli.

La conversazione

Un’introduzione allo studio dell’interazione verbale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l’interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti sociali: il volume fa il punto su questo insieme di ricerche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.