Raffaello Cortina Editore
L'individuo, la morte, l'amore
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Jean-Pierre Vernant ripropone alcuni dei temi a lui più cari: l'identità personale in rapporto a quella sociale, la simbologia dello specchio, il valore di eros, il senso degli dei e del mito per i greci.
I servizi a rete in Europa
Concorrenza tra gli operatori e garanzia dei cittadini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 406
Per servizi come il telefono, l'elettricità, il trasporto ferroviario, il cittadino italiano, aveva tradizionalmente di fronte un ente controllato dallo Stato: Telecom, Enel, Ferrovie dello Stato. La situazione va rapidamente cambiando: l'abbandono del controllo pubblico e l'introduzione della concorrenza investono oggi anche i servizi a rete. Questa trasformazione solleva due ordini di questioni. Da un lato il fatto che l'erogazione di questi servizi richiede comunque l'esistenza di una rete pone il problema di chi controlla e di chi può utilizzare tale rete. Dall'altro questi servizi corrispondono a diritti della persona che potrebbero essere pregiudicati se lasciati ai meccanismi del mercato. Gli scritti qui raccolti illustrano e analizzano le soluzioni finora elaborate per questi problemi in Francia, Germania federale, Regno Unito e Italia. Orientati dal comune proposito di realizzare un mercato unico nell'Unione europea, questi paesi hanno adottato norme in parte simili, in parte diverse nella ricerca di un equilibrio tra il funzionamento di mercati concorrenziali e il soddisfacimento dei diritti dei cittadini.
Il curatore
Erminio Ferrari (1949) è professore ordinario di Diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Pavia.
Cinema e psichiatria
di Glen O. Gabbard, Krin Gabbard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 498
Scritto da uno psichiatra e da una studiosa di cinema e letteratura, il testo si rivolge sia agli esperti di problemi della psiche sia agli appassionati di cinema.
Piccola storia della lontananza
Walter Benjamin storico della percezione
di Andrea Pinotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Manuale di dermocosmetologia chirurgica
di Ruggero Caputo, Marcello Monti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 860
Dermatologia e malattie a trasmissione sessuale
di Elvio Alessi, Ruggero Caputo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 642
Dizionario delle malattie eponimiche
Diagnosi e terapia
di Camillo Bonessa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 574
Il quanto di Natale
Esplorando con Dickens i misteri della fisica
di Robert Gilmore
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Per il Natale '99 Robert Gilmore, scienziato e divulgatore di fama internazionale, si propone di farci conoscere il ''favoloso'' mondo della fisica sulla falsariga del Canto di Natale dickensiano.
Il razzismo
Pregiudizi, teorie, comportamenti
di Pierre-André Taguieff
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
Pierre-André Taguieff ci introduce al problema del razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi.
Il sostegno allo sviluppo
di Selma H. Fraiberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
I saggi qui pubblicati esemplificano le principali linee di ricerca della Fraiberg, e cioè gli aspetti cruciali dello sviluppo, le difese patologiche nell’infanzia, la costruzione di un modello di intervento per bambini
Psicopatologia fenomenologica della psicosi
Sul senso dell’incontro con l’esperienza psicotica
di Arnaldo Ballerini, Ludovico Cappellari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Il libro offre agli operatori della salute mentale, in un linguaggio semplice, la possibilità di uno sguardo su un luogo sconosciuto, quale è appunto il mondo delle malattie mentali. La strada per conoscere e avvicinare questo mondo è quella tracciata in origine dalla psicopatologia generale di Jaspers e della fenomenologia, che fa dell’incontro con lo psicotico uno stimolo per rintracciare le strutture fondanti dell’essere umano in generale, partendo dalla considerazione che aspetti costitutivi del nostro vivere si mostrano a nudo nel malato mentale ed è possibile illuminarli proprio perché in situazione di evanescenza e di crisi.
