Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Tradurre le riforme in pratica

Le strategie della traslazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

“Tradurre” una riforma in pratica è la metafora proposta dagli autori che permette di spiegare l’introduzione di sistemi di controllo di gestione negli enti locali italiani come un processo di apprendimento istituzionale. Si tratta di una riflessione sociologica sul trasferimento di un sapere specialistico dall’ambito del privato a quello del pubblico e sulle trasformazioni che tale sapere subisce quando viene introdotto in un diverso contesto d’uso. Il trasferimento delle riforme dall’ambito legislativo a quello delle pratiche amministrative, la diffusione della cultura manageriale, la gestione della conoscenza sono aspetti che gli autori mettono a fuoco in modo innovativo, considerando tanto gli attori in gioco quanto le azioni, tanto il mentale quanto il materiale.   I curatori Silvia Gherardi è professore di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Trento. Per la Raffaello Cortina ha pubblicato Il genere e le organizzazioni (1998). Andrea Lippi ha conseguito il dottorato in Sociologia e ricerca sociale all’Università di Trento. Attualmente lavora al progetto “Europeizzazione dell’Italia” presso l’Università di Firenze.

Credere in Dio nell'età della scienza

di John C. Polkinghorne

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Come ha scritto il grande storico della scienza Owen Gingerich, ''il testo di un religioso che appassionerà gli stessi atei'' .

Dogma contro critica

Mondi possibili nella storia della scienza

di Thomas S. Kuhn

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 448

Il testo di Thomas Kuhn, fisico, storico e filosofo della scienza, segue le tappe più importanti dell'evoluzione di un pensiero che si è imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito epistemologico del '900.

Il grande, il piccolo e la mente umana

di Roger Penrose

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Roger Penrose, una delle menti più originali e provocatorie della scienza contemporanea, espone le sue idee più recenti sulla cosmologia, la meccanica quantistica e la fisica della mente.

L'evoluzione delle macchine

Da Darwin all’intelligenza globale

di George Dyson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Reinterpretando alcuni grandi pensatori, analizzando le radici, vecchie di secoli, di innovazioni apparentemente moderne, Dyson racconta l'evoluzione dell'intelligenza meccanica collettiva.

La serva padrona

Fascino e potere della matematica

di Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Che cos’è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Qual è la ragione del suo successo nelle scienze naturali?

La persona: apparenza e realtà

Testi fenomenologici 1911-1933

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 308

Una fondamentale ricerca su ciò che noi siamo, sulla realtà delle persone, sulla loro individualità, sulla profondità nascosta che il nostro volto annuncia.

Lo schermo del pensiero

Cinema e filosofia

di Umberto Curi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Umberto Curi dimostra che il cinema può essere considerato un ''testo'' ricchissimo di temi e motivi propriamente filosofici.

Delirio e destino

di Maria Zambrano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

Maria Zambrano narra gli eventi vissuti in Spagna tra il 1928 e la fine del 1948: l'infanzia, gli anni universitari, il fermento intellettuale e le speranze dopo la dittatura di Primo de Rivera.

Per amore di altro

L’empatia a partire da Edith Stein

di Laura Boella, Annarosa Buttarelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Il libro riprende l’intuizione di Edith Stein, allieva di Husserl, relativa al ruolo dell’empatia nella costituzione della persona.

Incantati dalla rete

Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti che stiamo vivendo, occorre in primo luogo ''demistificarli'': non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda.

Speculare - su “Freud“

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Derrida si confronta faccia a faccia con Freud e con il suo testo più problematico, Al di là del principio di piacere, in cui viene messa in questione la psicoanalisi stessa come speculazione, pensiero e scrittura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.