Filosofia della scienza - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia della scienza - Raffaello Cortina Editore | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Filosofia della scienza

Il metodo 1. La natura della natura

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 488

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale e si avvicini al mistero delle cose.

Favole Favole

360 favole create da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia

di Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 366

L'insieme delle favole prodotte da bambini portatori di tumore si impone come espressione di un evento carico di un grande contenuto esistenziale che i piccoli si trovano a fronteggiare ed elaborare, spinti dall'esigenza di dar voce alle proprie sofferenze e alle proprie angosce. È difficile staccarsi dalla lettura di queste favole, da ognuna delle quali traspare un piccolo mondo in cui spesso domina un senso di separazione e di solitudine, ma anche, frequentemente, la volontà di supererare difficoltà e dolori per ritornare alla normale vita di tutti i giorni.  I CURATORI  Marina Sbisà è docente di Filosofia del linguaggio presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Trieste. Pia Massaglia è ricercatore confermato al dipartimento di Scienze pediatriche e dell'adolescenza dell'Università di Torino, sezione di Neuropsichiatria infantile. Ornella Giustina è semiologa Francesco Marsciani, semiologo e ricercatore universitario presso lo Iulm di Milano. Isabella Pezzini è professore associato di Semiotica all'università La Sapienza di Roma. Marina Bertolotti lavora presso il dipartimento di Immuno-infettivologia e di Onco-ematologia dell'Azienda ospedaliera OIRM del Sant'Anna di Torino.

Credere in Dio nell'età della scienza

di John C. Polkinghorne

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Come ha scritto il grande storico della scienza Owen Gingerich, ''il testo di un religioso che appassionerà gli stessi atei'' .

Il grande, il piccolo e la mente umana

di Roger Penrose

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Roger Penrose, una delle menti più originali e provocatorie della scienza contemporanea, espone le sue idee più recenti sulla cosmologia, la meccanica quantistica e la fisica della mente.

L'evoluzione delle macchine

Da Darwin all’intelligenza globale

di George Dyson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Reinterpretando alcuni grandi pensatori, analizzando le radici, vecchie di secoli, di innovazioni apparentemente moderne, Dyson racconta l'evoluzione dell'intelligenza meccanica collettiva.

La serva padrona

Fascino e potere della matematica

di Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Che cos’è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Qual è la ragione del suo successo nelle scienze naturali?

Mente, linguaggio, società

La filosofia nel mondo reale

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

Una delle sintesi migliori della filosofia di uno tra i più grandi filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono.

Navigatori del sapere

Dieci proposte per il 2000

di Riccardo Chiaberge

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Che cosa significa, alle soglie del Duemila, essere “colti”? Di quale corredo di conoscenze abbiamo bisogno per affrontare le sfide del terzo millennio?

Orizzonti e limiti della scienza

Decima cattedra dei non credenti

di Carlo M. Martini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Il volume raccoglie gli interventi della Decima Cattedra dei non credenti, voluta e coordinata dal Cardinale Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini.

La natura e la regola

Alle radici del pensiero

di Jean-Pierre Changeux, Paul Ricoeur

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Jean-Pierre Changeux, maestro nelle neuroscienze, si confronta con uno dei massimi filosofi viventi, Paul Ricoeur, sull'ambigua eredità di Cartesio.

Dio e l'impresa scientifica

Il millenario conflitto tra religione e scienza

di Claude Allègre

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Evocando il rogo di Giordano Bruno, il processo a Galileo, le dispute sull’età della Terra, Claude Allègre ci narra la secolare vicenda del “lungo addio” tra religione e scienza.

Epistemologia e psicoterapia

Complessità e frontiere contemporanee

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 356

Autori di diverso orientamento clinico dialogano fra loro tentando di delineare modelli di scientificità che risultino pertinenti alla pratica psicoterapeutica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.