Filosofia della scienza
Immagini della mente
Neuroscienze, arte, filosofia
di Giovanni Lucignani, Andrea Pinotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 302
È davvero possibile descrivere che cosa accade nel cervello quando si fa esperienza del bello artistico? E quando lo si crea?
Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Nel terzo volume del suo Metodo, Edgar Morin enuclea le domande fondamentali che dobbiamo porci se vogliamo conoscere le fonti dei nostri errori e delle nostre illusioni.
So quel che fai
Il cervello che agisce e i neuroni specchio
di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
Giacomo Rizzolatti ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi.
Cinque platonici a Princeton
Un apologo sui limiti della conoscenza
di John L. Casti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
John Casti mescola scienza e fantasia narrativa mettendo in scena i dialoghi immaginari di cinque personaggi reali, Albert Einstein, Kurt Gödel, Robert Oppenheimer, John von Neumann, Lewis Strauss.
L'unicità della biologia
Sull'autonomia di una disciplina scientifica
di Ernst Mayr
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Il testamento spirituale di Ernst Mayr, colui che per gli straordinari contributi forniti in anni di appassionata ricerca è stato definito “il Darwin del ventesimo secolo".
La mente
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il più autorevole studioso della mente offre un'introduzione, ammirevole per chiarezza e completezza, a una delle aree più interessanti della filosofia.
Il metodo 2. La vita della vita
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 588
Morin si propone di promuovere nel presente volume il fatto di chiarire l'autonomia e la dipendenza dell'organizzazione vivente in rapporto all'ambiente in cui si inserisce.
Da un punto di vista logico
Saggi logico-filosofici
di Willard V. Quine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Quine analizza “da un punto di vista logico” alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un’immagine della conoscenza inedita e sorprendente.
Il limite e il ribelle
Etica, naturalismo, darwinismo
di Giovanni Boniolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Il libro offre una critica radicale dell’attuale “ideologia italiana” circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali, dallo statuto dell’embrione all’eutanasia raccontando alcune vicende esemplari.
Le trame dell'evoluzione
di Niles Eldredge
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Niles Eldredge mostra come nei processi evolutivi emergono configurazioni ordinate a partire dalle quali l’evoluzione tesse poi le sue trame contingenti e ogni volta uniche.
Conquista dell'abbondanza
Storia dello scontro tra l’astrazione e la ricchezza dell’Essere
di Paul K. Feyerabend
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Feyerabend guida il lettore per “sentieri particolari”, mostrando come astraiamo dall’esperienza, spieghiamo le anomalie e riduciamo il mondo a formule ed equazioni che danno forma alla realtà.
Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento
di Hilary Gatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Il volume di Hilary Gatti è un notevole esempio di quale rilevanza il pensiero del Nolano abbia per la crisi epistemologica della scienza della nostra epoca.