Filosofia della scienza
Introduzione alla Teoria controfattuale della causalità
di Roberto Miraglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 132
La nozione controfattuale di causalità rappresenta uno dei prodotti della riflessione filosofica più influenti nella società contemporanea. Adottata nell’analisi dei fenomeni storico-sociali e nelle indagini statistiche, implicita in molti ambiti delle scienze naturali, è, per esempio, quella esplicitamente utilizzata per accertare in ambito processuale le responsabilità civili e penali. Il libro analizza questa nozione con un ampio uso di esempi e con una discussione dettagliata dei principali nodi teoretici che ha generato.
Dimostrare l'impossibile
La scienza inventa il mondo
di Claudio Bartocci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 258
Fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l’avventura della conoscenza.
Il bello, il buono, il vero
Un nuovo approccio neuronale
di Jean-Pierre Changeux
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 385
Changeux si avventura in modo illuminante nei nuovi territori in cui si incontrano queste differenti discipline, spiega l’evoluzione del cervello e rivela quale può essere il futuro dell’umanità.
Che cos'è un numero?
Un'introduzione all'algebra
di Viale Luca Barbieri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il libro è una proposta originale per il giovane matematico, una sfida per il filosofo e un’avventura per chi si accosta per puro diletto al potente richiamo dell’algebra.
Claude Bernard e la nascita della biomedicina
di Fiorenzo Conti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per la natura dei suoi studi e per la sua riflessione sul metodo, Bernard si presta come pochi altri a stimolare una discussione sulla natura e sulle implicazioni della scienza.
La vita inaspettata
Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto
di Telmo Pievani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva.
Pauli e Jung
Un confronto su materia e psiche
di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.
I paradossi dalla A alla Z
Nuova edizione
di Michael Clark
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Scritto in modo chiaro ma filosoficamente agguerrito, il testo di Clark è il più completo repertorio di paradossi.
Il pulpito e la piazza
Democrazia, deliberazione e scienze della vita
di Giovanni Boniolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 330
Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione.
La logica a fumetti
di Dan Cryan, Sharron Shatil
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Il testo traccia lo sviluppo storico della logica, ne spiega i metodi ed esplora le sue ricadute filosofiche.
Il tunnel dell'io
Scienza della mente e mito del soggetto
di Thomas Metzinger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Metzinger ci rivela come la nostra esperienza dell’io sia simile a un tunnel che il nostro cervello costruisce per entrare in contatto con la realtà che lo circonda.
Perché non siamo il nostro cervello
Una teoria radicale della coscienza
di Alva Noë
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Un testo provocatorio, che costringerà a riconsiderare la natura della coscienza e, più in generale, la natura della relazione mente-mondo.