Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia della scienza

Vivere con i robot

Saggio sull'empatia artificiale

di Paul Dumouchel, Luisa Damiano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Gli autori propongono un’esplorazione filosofica delle frontiere odierne della robotica sociale, mettendone in luce i presupposti teorici e gli sviluppi sperimentali.

Il tempo della complessità

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.

Dov'è il sole di notte?

Lezioni atipiche di astronomia

di Roberto Casati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Questo libro, scritto da un esperto di scienze cognitive astrofilo impenitente, propone al lettore una affascinante riconquista del cielo.

Pauli e Jung

Un confronto su materia e psiche

di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.

Wittgenstein

Musica, parola, gesto

di Aldo G. Gargani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Aldo Giorgio Gargani, uno dei massimi studiosi del pensiero contemporaneo, traccia qui un ritratto di Wittgenstein che diventa una chiave per interpretare in modo nuovo il suo pensiero.

Seconda natura

Scienza del cervello e conoscenza umana

di Gerald M. Edelman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Il premio Nobel per la medicina Gerald Edelman presenta una nuova teoria della conoscenza, basata su affascinanti scoperte scientifiche relative al funzionamento del cervello.

Da un punto di vista logico

Saggi logico-filosofici

di Willard V. Quine

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Quine analizza “da un punto di vista logico” alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un’immagine della conoscenza inedita e sorprendente.

Il sogno di Dostoevskij

Come la mente emerge dal cervello

di Silvano Tagliagambe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Secondo il mito, la mente (Atena) emerge dal cervello (la testa di Zeus). Quest’idea fu alla base della creatività di Dostoevskij, per capire come si faccia strada coscienza, capacità di scegliere e decidere.

Politiche della natura

Per una democrazia delle scienze

di Bruno Latour

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.

Mente, linguaggio, società

La filosofia nel mondo reale

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

Una delle sintesi migliori della filosofia di uno tra i più grandi filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono.

Dimostrare, credere, pensare

Introduzione all’epistemologia

di Clark Glymour

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Nelle pagine di questo volume Clark Glymour offre una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere

Intelligenza artificiale e metodo scientifico

di Donald Gillies

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Donald Gillies mostra come i successi dell’intelligenza artificiale siano significativi per la logica e la filosofia, ripropone sotto questa luce le grandi controversie sul metodo scientifico e sulla conoscenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.