Filosofia della scienza
Il sogno di Dostoevskij
Come la mente emerge dal cervello
di Silvano Tagliagambe
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Secondo il mito, la mente (Atena) emerge dal cervello (la testa di Zeus). Quest’idea fu alla base della creatività di Dostoevskij, per capire come si faccia strada coscienza, capacità di scegliere e decidere.
Dogma contro critica
Mondi possibili nella storia della scienza
di Thomas S. Kuhn
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 448
Il testo di Thomas Kuhn, fisico, storico e filosofo della scienza, segue le tappe più importanti dell'evoluzione di un pensiero che si è imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito epistemologico del '900.
Politiche della natura
Per una democrazia delle scienze
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.
Dimostrare, credere, pensare
Introduzione all’epistemologia
di Clark Glymour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 432
Nelle pagine di questo volume Clark Glymour offre una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere
Intelligenza artificiale e metodo scientifico
di Donald Gillies
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Donald Gillies mostra come i successi dell’intelligenza artificiale siano significativi per la logica e la filosofia, ripropone sotto questa luce le grandi controversie sul metodo scientifico e sulla conoscenza.