Scienza e Divulgazione scientifica
La strategia del camaleonte
La simulazione nel mondo vivente
di Jean-François Bouvet
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Bouvet mostra a tutto tondo i meccanismi della simulazione, rivelando che la menzogna non è, come ingenuamente si credeva, prerogativa unica dell'essere umano.
Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento
di Hilary Gatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Il volume di Hilary Gatti è un notevole esempio di quale rilevanza il pensiero del Nolano abbia per la crisi epistemologica della scienza della nostra epoca.
Figli di Crono
Undicesima cattedra dei non credenti
di Carlo M. Martini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Siamo figli del tempo ma questo sembra inesorabilmente divorare le proprie creature.
Il mistero della massa mancante nell`Universo
di Lawrence M. Krauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 524
Lawrence Krauss invita il lettore ad andare alla ricerca della “massa mancante” che farebbe tornare i conti nella spiegazione della stabilità degli ammassi di galassie e della piattezza dell’Universo.
Dall'io al cosmo
Arte, scienza, filosofia
di John D. Barrow
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 462
Per la varietà dei temi trattati e la vivacità delle immagini, il nuovo libro di John Barrow risponde in modo eccellente alla curiosità nei confronti delle nuove prospettive aperte dalla ricerca scientifica.
Il computer di Dio
Pensieri di un matematico impertinente
di Piergiorgio Odifreddi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 282
Coloro che ricordano la matematica come un incubo dei giorni di scuola stenteranno a credere che essa possa essere accomunata alle discipline umanistiche.
Il grande, il piccolo e la mente umana
di Roger Penrose
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Roger Penrose, una delle menti più originali e provocatorie della scienza contemporanea, espone le sue idee più recenti sulla cosmologia, la meccanica quantistica e la fisica della mente.
La bomba informatica
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Paul Virilio svolge una critica spietata degli eccessi della scienza contemporanea che si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose.
Il quanto di Natale
Esplorando con Dickens i misteri della fisica
di Robert Gilmore
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Per il Natale '99 Robert Gilmore, scienziato e divulgatore di fama internazionale, si propone di farci conoscere il ''favoloso'' mondo della fisica sulla falsariga del Canto di Natale dickensiano.
Gli spinaci sono ricchi di ferro
I luoghi comuni nella scienza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Questo libro confronta con dati scientifici una serie di luoghi comuni tra i più celebri, per esempio, ovviamente, "gli spinaci sono ricchi di ferro".
Sette variazioni sul cielo
di Margherita Hack
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
Margherita Hack ci invita a contemplare con lei il cielo stellato per leggervi non fortune e destini dei potenti, come vorrebbe la "pazza scienza" dell'astrologia, ma l'avvenire dell'esplorazione umana.
Tempo
Guida per viaggiatori
di Clifford Pickover
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Un vero e proprio vademecum per viaggiare nel tempo, dato che, almeno in linea di principio, è possibile concepire dei ''cunicoli '' temporali che smentiscono Aristotele, secondo il quale il tempo va solo avanti.