Scienza e Divulgazione scientifica - tutti i libri per gli amanti del genere Scienza e Divulgazione scientifica - Raffaello Cortina Editore | P. 9
Vai al contenuto della pagina

Scienza e Divulgazione scientifica

L'empatia degli spazi

Architettura e neuroscienze

di Harry F. Mallgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Discutendo le implicazioni delle neuroscienze per la progettazione architettonica, l’autore ci invita a indirizzare la nostra attenzione a coloro per i quali progettiamo: le persone che abitano gli edifici che costruiamo.

La scienza in trincea

Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale

di Angelo Guerraggio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

La prima guerra mondiale obbliga gli scienziati italiani a scegliere tra neutralismo e interventismo, tra l’internazionalismo scientifico che parla di pace e combattere il militarismo prussiano.

La gabbia di vetro

Prigionieri dell'automazione

di Nicholas Carr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 294

Nicholas Carr va al di là dell’entusiasmo per le nuove tecnologie, mostrandoci il prezzo che paghiamo nel lasciare che il software domini sempre di più il nostro lavoro e il nostro tempo libero.

6 esercizi facili

per allenare la mente

di Paolo Legrenzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

“Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?” Provate a presentare questo indovinello ai vostri amici. Per la maggio­ranza delle persone, non sono sufficienti tre minuti per risol­verlo. E alcuni non ne vengono neppure a capo e rinunciano. Il libro contiene sei di questi divertenti esercizi per allenare la mente. L’allenamento consiste nel superare le risposte che ci vengono subito in mente, e che sono sbagliate, per pensare un po’ più a fondo, come si fa in palestra, quando si esercitano i muscoli che abitualmente non si usano. La mente umana ha dei limiti e fun­ziona in modo da innescare degli errori sistematici. Gli esercizi proposti dall’autore stanano questi errori e ci permettono di superarli, aiutandoci anche ad affrontare in modo più consapevole i problemi che incontriamo nella vita quotidiana. L'autore Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora con il quotidiano la Repubblica e ha pubblicato, tra gli altri, Neuro-mania (con C. Umiltà, Bologna 2009, Oxford 2011).

Zolle

Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate

di Stefano Bocchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Racconti affascinanti, che riassumono gli snodi principali di cento secoli di storia agroalimentare, utili per affrontare future questioni legate alla produzione di alimenti, alla cura del territorio, alla sostenibilità.

Imparare a rischiare

Come prendere decisioni giuste

di Gerd Gigerenzer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

Gerd Gigerenzer ci fa vedere che disporre di più informazioni non porta sempre a prendere le giuste decisioni. Spesso i risultati migliori si ottengono quando seguiamo l’istinto.

Perché la scienza non nega Dio

di Amir D. Aczel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 246

All'apparente scontro scienza-Dio, Amir Aczel ribatte che una sobria disamina delle più prestigiose teorie porta a conclusioni di tutt’altro segno.

Dimostrare l'impossibile

La scienza inventa il mondo

di Claudio Bartocci

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

Fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l’avventura della conoscenza.

Coscienza e cervello

Come i neuroni codificano il pensiero

di Stanislas Dehaene

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 442

Da dove provengono e come si governano i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri sogni? La mente umana è davvero così intelligente da comprendere la propria stessa esistenza?

Di cosa parliamo quando parliamo di cancro

di Pino Donghi, Gianfranco Peluso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

"E se invece non fosse maligno e nemmeno cattivo? Non dal punto di vista della diagnosi ma della semantica.”

A che gioco giochiamo noi primati

Evoluzione ed economia delle relazioni sociali umane

di Dario Maestripieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 338

Come ci illustra Maestripieri, tutto, dal modo in cui gli amanti si lasciano a quello in cui facciamo carriera, dipende dalle nostre radici da primati.

La realtà non è come ci appare

La struttura elementare delle cose

di Carlo Rovelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.