Festival della Filosofia 2016
Vai al contenuto della pagina

Festival della Filosofia 2016

Festival della Filosofia 2016 Festival della Filosofia 2016
Festival della Filosofia 2016
Vi segnaliamo alcuni appuntamenti dei nostri autori ospiti al Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Appuntamento dal 16 al 18 Settembre per parlare del tema di questa edizione: l'agonismo.


Venerdì 16 settembre ore 10 - Piazzale Re Astolfo, Carpi
Jean-Luc Nancy: Le armi della critica 

Venerdì 16 settembre 2016 Ore 16.30 - Piazza Martiri, Carpi
Massimo Recalcati: Elogio del fallimento - Una prospettiva lacaniana

Sabato 17 settembre ore 10 -Piazza XX settembre, Modena 
Pier Aldo Rovatti: Gioco Il paradosso dell’agonismo 

Sabato 17 settembre 2016 Ore 11.30 - Piazzale Re Astolfo, Carpi
Vittorio Gallese:
La nascita della intersoggettività - Una prospettiva neuroscientifica

Sabato 17 settembre ore 18.00 -  Chiesa di S. Carlo, Modena
Peter Sloterdijk: Esercizi sportivi


Domenica 18 settembre Ore 10 - Piazza Grande, Modena
Marc Augé:
Rivincita

D
omenica 18 settembre ore 10 - Piazzale Re Astolfo, Carpi
Simona Forti: Se questo è un uomo di Primo Levi 

Il tempo senza età

La vecchiaia non esiste

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

“Conosco la mia età, posso dichiararla, ma non ci credo”, scrive il grande antropologo per evidenziare la differenza tra il tempo e l’età.

Un etnologo al bistrot

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 98

Il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.

La nascita della intersoggettività

Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia

di Massimo Ammaniti, Vittorio Gallese

editore: Raffaello Cortina Editore

L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri.

Lo schermo empatico

Cinema e neuroscienze

di Vittorio Gallese, Michele Guerra

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Un neuroscienziato e un teorico del cinema analizzano alcuni grandi capolavori a partire dal tipo di coinvolgimento che questi film esercitano sul corpo degli spettatori.

Jacques Lacan

La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 690

Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.

Jacques Lacan

Desiderio, godimento e soggettivazione

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 666

Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.

Sfere I

Bolle

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 670

Il volume elabora una filosofia dell’intimità, contrapponendo all’immagine autosufficiente dell’individuo il concetto di diade originaria.

Sfere II

Globi

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 952

Il secondo volume della trilogia Sfere indaga le dinamiche di passaggio dalle microsfere (bolle) alle macrosfere (globi).

Sfere III

Schiume

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 870

Con Schiume, Peter Sloterdijk completa il tentativo di elaborare un nuovo racconto filosofico delle culture umane.

Socrate

di Hannah Arendt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Socrate, finora inedito in traduzione italiana, sviluppa un’originale riflessione sulla nascita della tradizione politica occidentale, ovvero sul rapporto fra Socrate, Platone e l’esperienza della polis greca.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.