Individuo gruppo organizzazione

Il counselling organizzativo

Origini, specificità, sviluppi applicativi della relazione d¹aiuto nelle organizzazioni

di Gianluca Biggio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

La specificità del volume consiste nel mostrare come viene utilizzato il counselling nel contesto organizzativo.

Città che imparano

Come far diventare le città luoghi di apprendimento

di Norman Longworth

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Nelle città contemporanee la formazione continua, lo sviluppo del potenziale umano e sociale, costituisce un fondamentale strumento di crescita. Si tratta di assicurare, consolidare e riqualificare competenze, attitudini e abilità, a partire dalla comune percezione della città come contesto privilegiato per l’apprendimento, la produzione e gli scambi culturali. Evidenziando in particolare come le tecnologie informatiche migliorino l’accessibilità all’apprendimento continuo, Città che imparano risponde al bisogno di una guida ai principi e alle pratiche dell’educazione degli adulti per tutti coloro che vivono e lavorano nelle città. L'autore Norman Longworth ha diretto numerosi progetti sulla learning city ed è considerato uno dei massimi esperti in questo ambito. Traduzione di Roberto Merlini.

Scene di leadership

Come il cinema insegna a essere leader

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

La leadership è l’arte di guidare verso il raggiungimento di risultati eccellenti ma è anche la capacità di far crescere individui e gruppi in modo da consentire a ciascuno di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Insegnare a essere un leader è dunque una delle principali sfide della formazione. Questo libro si propone di mostrare in che modo il cinema, mettendo in scena stili di leadership di varia natura, positivi e negativi, può insegnare a essere un leader, una delle capacità più importanti oggi in ogni contesto organizzativo e istituzionale.   I curatori Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, ‘Il profitto dell’empowerment’ (con D. Converso, 2003). Gian Piero Quaglino è ordinario di Psicologia della formazione e preside della facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha recentemente pubblicato ’La vita organizzativa’ (2004).

Comunità di pratica

Apprendimento, significato e identità

di Etienne Wenger

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 388

Il volume presenta una teoria dell’apprendimento secondo cui il coinvolgimento nella pratica sociale è il processo fondamentale attraverso cui impariamo.

Gli oggetti di qualità e i loro significati

Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo

di Elisa Bortolanza, Pietro Rutelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 218

Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l’intero ciclo di progettazione, produzione, distribuzione e consumo? A queste domande rispondono gli autori, mostrando come la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dei consumi e della personalità, nonché il marketing, siano discipline coinvolte in questa nuova definizione del rapporto tra domanda e offerta.   Gli autori Pietro Rutelli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni “Società della conoscenza e dei consumi” (Milano 2001) e “L’impresa intangibile” (Milano 2004). Elisa Bortolanza, laureata in Relazioni pubbliche e pubblicità allo Iulm di Milano, si occupa del design nel contesto dell’habitat domestico.

Comunicare in modo etico

Un manuale per costruire relazioni efficaci

di M. Teresa Giannelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

La novità del testo, che ha la struttura di un manuale, sta nel presentare la molteplicità dei fattori rilevanti nella comunicazione interpersonale, introducendo gradualmente il lettore alla complessità del fenomeno. La tesi sostenuta è che si è davvero competenti nel comunicare se si possiede una adeguata capacità relazionale. La buona comunicazione si fonda sulla visione del mondo e dei rapporti con gli altri, sulle qualità umane molto più che sulle abilità dialettiche. In sintesi, si è efficaci nella comunicazione interpersonale se si adottano comportamenti etici.

Noi e loro

Gruppi di lavoro nelle organizzazioni

di Luca Amovilli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 348

I gruppi di cui si legge in gran parte della letteratura sul tema sembrano esistere solo in quei testi, non nella realtà. In ''Noi e loro'', invece, l’approccio al lavoro di gruppo passa attraverso le esperienze e gli eventi della vita organizzativa. In particolare, il libro puntualizza, con esempi e casi concreti, come lo psicologo possa operare professionalmente senza limitarsi alla sfera della diagnosi e dell’intervento sull’individuo, ma agendo insieme al livello del gruppo e dell’organizzazione e utilizzando una serie di categorie semplici ed efficaci. L’autore Luca Amovilli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università ''La Sapienza'' di Roma. Ha pubblicato ''Imparare a imparare'' (Bologna 1994) e ''Organizzare qualità'' (1995).

Dare l'esempio

Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umaneIl caso Telecom Italia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume documenta un’esperienza sia di ricerca sia di formazione che ha avuto come protagonista la famiglia professionale Risorse Umane di Telecom Italia: i diretti protagonisti raccontano alcuni dei progetti realizzati in tutte le aree della gestione delle Risorse Umane. La ricchezza di questo percorso è un esempio prezioso per chiunque si occupi di problemi organizzativi e ritenga fondamentale, per lo sviluppo delle organizzazioni, la creazione di vere e proprie comunità di apprendimento.   I curatori Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nella collana Individuo Gruppo Organizzazione ha pubblicato “Empowerment” (1995), “Etnografia organizzativa” (con A. Benozzo, 1996) e “Il profitto dell’empowerment” (con D. Converso, 2003). Carla Muscatello è responsabile della Formazione di gruppo di Telecom Italia. Carla Trevisani è responsabile del Marketing di Telecom Italia Learning Services, la società di formazione del Gruppo Telecom Italia.

Le forme del mobbing

Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Obiettivo del volume è evidenziare gli elementi organizzativi come fattori facilitanti e co-responsabili del mobbing e inserire questo particolare tipo di conflitto in un più ampio sistema di relazioni.

Salute organizzativa

Psicologia del benessere nei contesti lavorativi

di Francesco Avallone, Alessia Paplomatas

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

La complessità della convivenza lavorativa nelle organizzazioni è in aumento. Gerarchia, procedure e strumenti tradizionali di gestione del personale sembrano inadeguati a stimolare motivazione, creatività ed efficacia collettiva. La crescente dissipazione di energie emotive e progettuali segnala l’esigenza di benessere dei singoli e delle organizzazioni.Il volume, dopo una ricostruzione storica degli studi che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della salute organizzativa, propone una metodologia di analisi del benessere nelle organizzazioni – messa a punto e collaudata empiricamente – che consente di attuare una verifica dello “stato di salute” di un’organizzazione, di individuare aree di forza e aree da monitorare e di progettare un piano d’azione finalizzato a migliorare il rapporto persona-contesto di lavoro. Tale proposta di ricerca e di intervento sulla salute organizzativa è in armonia con le più recenti indicazioni comunitarie sulla prevenzione dei rischi psicosociali e con la direttiva del ministro della Funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni.

Il vantaggio del clima

La ricerca di clima per lo sviluppo organizzativo

di Alessia D'Amato, Vincenzo Majer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

La gestione delle risorse umane, le relazioni interpersonali, il management, i conflitti a qualsiasi livello – tutto ciò che influenza il clima organizzativo – rappresentano spesso ostacoli di grande rilevanza per il perseguimento dell’efficienza organizzativa. Diagnosticare il clima e monitorarne l’evoluzione costituisce un fondamentale strumento di conoscenza che consente di evitare, con una diagnosi precoce, lo sviluppo di dinamiche conflittuali, disfunzionali rispetto al conseguimento degli obiettivi organizzativi e alla qualità della vita di chi lavora in un’organizzazione.   Gli autori Vincenzo Majer insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Firenze. Alessia D’Amato svolge attività di ricerca in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Bologna.

Fare formazione

I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi

di Gian Piero Quaglino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

«Fare formazione» è da anni il principale testo di riferimento per tutti coloro che si sono avvicinati al campo delle attività formative, in un’ottica sia di studio sia di sviluppo professionale.