Individuo gruppo organizzazione

La negoziazione

Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale

di Rino Rumiati, Davide Pietroni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Questo volume illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l'obiettivo di rendere il lettore consapevole delle modalità per massimizzare il rendimento personale e comune degli accordi negoziali.

Capi di governo, telefonini, bagni schiuma

Determinanti personali dei comportamenti di voto e di acquisto

di Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Cosa spinge, davanti agli scaffali del supermercato, a mettere nel carrello il bagnoschiuma di una certa marca piuttosto che di un'altra? Perché, al momento di acquistare un telefonino, ci si affida proprio a ''quella'' compagnia? E quali sono le determinanti che portano a esprimere un ''certo'' voto elettorale? L'Italia ha riscoperto con i sondaggi il gusto di interrogare la gente e di scoprirne preferenze, inclinazioni e gradimenti. Uno sviluppo favorito dal progresso delle tecnologie informatiche che permette di interrogare a distanza e con continuità grandi campioni di popolazione oltre che di elaborarne le risposte in tempi rapidissimi. Gli autori spiegano in questo volume come l'acquisto di un bagnoschiuma, il voto elettorale e la stipulazione di un contratto di telefonia possano essere analizzati attraverso lo stesso modello interpretativo mettendo così le tre diverse situazioni sullo ''stesso piano''.   Gli autori Gian Vittorio Caprara è professore ordinario di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma. Tra i suoi volumi Psicologia della personalità (Il Mulino, 1994) e Le ragioni del successo (Il Mulino, 1996).  Claudio Barbaranelli è professore associato di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell'università La Sapienza. È autore di numerosi test psicologici tra i quali il Big Five Questionnaire.

Tradurre le riforme in pratica

Le strategie della traslazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

“Tradurre” una riforma in pratica è la metafora proposta dagli autori che permette di spiegare l’introduzione di sistemi di controllo di gestione negli enti locali italiani come un processo di apprendimento istituzionale. Si tratta di una riflessione sociologica sul trasferimento di un sapere specialistico dall’ambito del privato a quello del pubblico e sulle trasformazioni che tale sapere subisce quando viene introdotto in un diverso contesto d’uso. Il trasferimento delle riforme dall’ambito legislativo a quello delle pratiche amministrative, la diffusione della cultura manageriale, la gestione della conoscenza sono aspetti che gli autori mettono a fuoco in modo innovativo, considerando tanto gli attori in gioco quanto le azioni, tanto il mentale quanto il materiale.   I curatori Silvia Gherardi è professore di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Trento. Per la Raffaello Cortina ha pubblicato Il genere e le organizzazioni (1998). Andrea Lippi ha conseguito il dottorato in Sociologia e ricerca sociale all’Università di Trento. Attualmente lavora al progetto “Europeizzazione dell’Italia” presso l’Università di Firenze.

Il genere e le organizzazioni

Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa

di Silvia Gherardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

Analizzando come le relazioni di genere sono prodotte e riprodotte culturalmente, il volume esplora l’ordine simbolico di genere nelle organizzazioni. L’attenzione è centrata sulle relazioni fra genere, potere e cultura nella vita organizzativa e in particolare sul carattere pervasivo, elusivo e ambiguo del genere. Il rapporto fra genere e organizzazione viene tematizzato attraverso due metafore. La prima è quella del contratto sessuale, che mette in luce la sessualità nella vita organizzativa, la seconda è quella delle nozze alchemiche, che evidenzia la pluralità di modelli culturali della femminilità e di relazioni fra donne e lavoro. Una comprensione articolata delle pratiche di genere nella vita organizzativa conduce a una riflessione sul concetto di cittadinanza organizzativa di genere come parte integrante dei diritti quotidiani.

Formazione e narrazione

Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

Il testo accompagna il lettore all’interno dei diversi percorsi narrativi seguiti da ogni autore, suggerendo altrettante piste per evidenziare le prospettive e i molti accenti posti sulla tematica trattata.

Il cambiamento nelle organizzazioni

Metodi di ricerca longitudinale applicati alla psicologia del lavoro

di Franco Fraccaroli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

In che modo gli individui e le organizzazioni modificano se stessi in certe condizioni oppure conservano nel tempo una relativa stabilità? Il tema del cambiamento suscita un crescente interesse nel campo della psicologia del lavoro. Parallelamente assumono rilievo i metodi longitudinali di ricerca che, grazie all’osservazione ripetuta nel tempo, appaiono i più adatti alla descrizione e spiegazione del cambiamento. La prospettiva longitudinale consente di individuare interventi e soluzioni organizzative rilevandone l’efficacia e gli effetti nel tempo sugli individui.

Quella volta che ho imparato

La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione

di Laura Formenti, Ivano Gamelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Il libro mette al centro del processo educativo il percorso di autocoscienza che si genera nella memoria e nell'intersoggettività, nell'integrazione di linguaggi e codici diversi.

Role playing

Manuale a uso di formatori e insegnanti

di Sergio Capranico

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Questo libro, ricco di esempi e riferimenti concreti, percorre in modo colloquiale sia gli aspetti teorici del role playing sia le tecniche di gestione dell’esercitazione.

Gruppo di lavoro lavoro di gruppo

Un modello di lettura della dinamica di gruppo. Una proposta di intervento nelle organizzazioni

di Gian Piero Quaglino, Sandra Casagrande

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il volume offre un modello di lettura della dinamica a Quattro Dimensioni e propone un percorso di sviluppo del gruppo in gruppo di lavoro, interpretando il lavoro di gruppo come attività.

Senso e significato nell'organizzazione

Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi

di Karl E. Weick

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

II «sensemaking», tema centrale di questo volume, è lo spazio organizzativo in cui si condensano le relazioni, gli scambi interpersonali, l’intersoggettività, nel loro più pregnante valore simbolico.

Variazioni sul setting

Il lavoro clinico e sociale con individui, gruppi e organizzazioni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

La formazione degli adulti come autobiografia

Il percorso di un educatore tra esperienza e idee

di Malcolm S. Knowles

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Knowles racconta in questo libro la storia della sua lunga carriera, vissuta sullo sfondo di cinquant’anni di rapida evoluzione in questo settore.