Individuo gruppo organizzazione - tutti i libri della collana Individuo gruppo organizzazione, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Individuo gruppo organizzazione

Psicologia e qualità

La qualità come pratica e come valore

di P. Giorgio Gabassi, M. Lisa Garzitto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Vengono analizzati gli aspetti psicologici della qualità: da un lato le procedure organizzative che concorrono a “creare qualità” (“Total Quality Management”), dall’altro la valutazione che il cliente dà della qualità in termini sia di prodotto sia di servizio (“Customer Satisfaction”). Per ottenere l’eccellenza non è sufficiente proporsi di fare qualità ma è necessario maturare culture organizzative che portino a “essere qualità”.   Gli autori Pier Giorgio Gabassi è professore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Trieste. Maria Lisa Garzitto insegna Psicologia della comunicazione all’Università di Trieste. Giantullio Perin insegna Psicologia dell’organizzazione all’Università di Trieste.

La vita organizzativa

Difese, collusioni e ostilità nelle relazioni di lavoro

di Gian Piero Quaglino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 486

In ogni contesto organizzativo, la vita di lavoro espone a crescenti fatiche soggettive. La collaborazione incontra difficoltà, gratificazione e motivazione sono messe alla corda, incerte diventano le ragioni per impegnarsi e sempre minore appare la possibilità di condividere temi come l’orgoglio e la fiducia. Il volume va oltre lo sguardo di superficie sull’organizzazione che parla di efficienza, positività e successo nella competizione, approfondendo le ragioni di ciascuno per tentare percorsi di sopravvivenza nei contesti di lavoro e analizzando i più evidenti “nodi” relazionali a cui essi espongono e che alimentano.

Autoformazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Diventare responsabili del proprio apprendimento, capaci di orientarlo, determinati a farlo valere: sono questi gli obiettivi di un progetto di autoformazione. Tale progetto presuppone che ognuno sia maestro di se stesso e agisca in prima persona come protagonista della sfida per affinare le proprie conoscenze e competenze e, in generale, per garantirsi un’opportunità di crescita personale. Il volume raccoglie alcuni dei più rappresentativi contributi internazionali sul tema dell’autoformazione, che è oggetto di sempre maggiore interesse da parte degli studiosi e degli operatori nel mondo della formazione e dell’educazione.   Il curatore Gian Piero Quaglino insegna Psicologia della formazione all’Università di Torino. Nella collana “Individuo Gruppo Organizzazione” ha già pubblicato “Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo” (con S. Casagrande e A. Castellano, 1992), “Gioco di squadra” (con C.G. Cortese, 2003), “La vita organizzativa” (2004) e ha curato “Leadership” (2000).

Raccontare l'apprendimento

Strumenti narrativi per la formazione

di Alessandro Antonietti, Simona Rota

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Per indagare l’applicazione del pensiero narrativo alla valutazione dei percorsi formativi il volume presenta uno strumento, il diario narrativo, che invita l’intervistato a cogliere la dinamica dell’esperienza formativa in cui è coinvolto. Le esperienze condotte, in quattro contesti diversi – accademia, scuola, ospedale, centri socio-educativi –, attraverso il diario narrativo attestano sia la sua attendibilità come strumento di rilevazione sia la sua flessibilità di impiego. Per questo lo si propone all’attenzione di formatori, insegnanti ed educatori.   Gli autori Alessandro Antonietti è professore di Psicologia generale presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Per le nostre edizioni ha curato il volume “Il divenire del pensiero” (1995). Simona Rota collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.

Il profitto dell'empowerment

Formazione e sviluppo organizzativo nelle imprese non profit

di Daniela Converso, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Data la duplice finalità delle imprese nonprofit – perseguire insieme obiettivi di impresa economica e di solidarietà sociale –, organizzare è, qui più che altrove, gestire conflitti e stimolare la partecipazione, governare paradossi e orientare la motivazione. Questo libro rappresenta una risposta ai dilemmi con cui si confrontano le organizzazioni non profit, offrendo agli operatori e ai consulenti del settore uno strumento per approfondire la natura di tali imprese e un metodo di analisi e di intervento organizzativo volto a rispettare l'unicità di ogni impresa, all'interno di un processo di empowerment e di autoefficacia individuali e organizzativi.   Gli autori Daniela Converso insegna Psicologia delle organizzazioni all'Università di Torino. Claudia Piccardo, docente di Psicologia delle organizzazioni all'Università di Torino, ha già pubblicato, nella collana Individuo Gruppo Organizzazione, "Empowerment" (1995) e "Etnografia organizzativa" (con A. Benozzo, 1996).

Apprendimento e trasformazione

Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti

di Jack Mezirow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Jack Mezirow descrive le dinamiche attraverso cui liberarsi da modelli di percezione opprimenti e mostra come gli adulti possano imparare traendo significato dalle proprie esperienze.

Psicologia dell'orientamento professionale

Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni

di Jean Guichard, Michel Huteau

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 384

Gli autori presentano una sintesi delle ricerche sulla psicologia dell’orientamento verso lo studio, la formazione e le professioni, dei giovani ancora studenti e degli adulti.

Gioco di squadra

Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente

di Gian Piero Quaglino, Claudio G. Cortese

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Il volume si propone di offrire una riflessione a chi mostra di possedere la competenza del gioco di squadra.

Le risorse emotive nella scuola

Organizzazione e formazione nella scuola dell’autonomia

di Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Gli autori esplorano i risvolti emozionali e affettivi delle vicende vissute da docenti e dirigenti nella scuola degli ultimi anni. Mostrano così quanto siano importanti non solo le dotazioni tecniche ma soprattutto le risorse emotive intrinseche nel lavoro educativo, come la capacità di tollerare le frustrazioni, di ascoltare e comunicare. Un percorso professionale e umano che può interessare non solo la scuola ma anche altre organizzazioni attraversate da problemi analoghi.   Gli autori Giorgio Blandino è docente di Psicologia dinamica all'Università di Torino. Bartolomea Granieri, psicologa e psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di psicologia dell'Università di Torino. Dal 1994 lavora all'IRRSAE Piemonte, dove si occupa di formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.

La consulenza di processo

Come costruire le relazioni d’aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo

di Edgar H. Schein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Il volume si propone come una preziosa guida per tutti coloro che, dall'interno o dall'esterno dell'organizzazione, operano con una finalità di sostegno per una efficace soluzione dei problemi.

La negoziazione

Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale

di Rino Rumiati, Davide Pietroni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Questo volume illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l'obiettivo di rendere il lettore consapevole delle modalità per massimizzare il rendimento personale e comune degli accordi negoziali.

Capi di governo, telefonini, bagni schiuma

Determinanti personali dei comportamenti di voto e di acquisto

di Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Cosa spinge, davanti agli scaffali del supermercato, a mettere nel carrello il bagnoschiuma di una certa marca piuttosto che di un'altra? Perché, al momento di acquistare un telefonino, ci si affida proprio a ''quella'' compagnia? E quali sono le determinanti che portano a esprimere un ''certo'' voto elettorale? L'Italia ha riscoperto con i sondaggi il gusto di interrogare la gente e di scoprirne preferenze, inclinazioni e gradimenti. Uno sviluppo favorito dal progresso delle tecnologie informatiche che permette di interrogare a distanza e con continuità grandi campioni di popolazione oltre che di elaborarne le risposte in tempi rapidissimi. Gli autori spiegano in questo volume come l'acquisto di un bagnoschiuma, il voto elettorale e la stipulazione di un contratto di telefonia possano essere analizzati attraverso lo stesso modello interpretativo mettendo così le tre diverse situazioni sullo ''stesso piano''.   Gli autori Gian Vittorio Caprara è professore ordinario di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma. Tra i suoi volumi Psicologia della personalità (Il Mulino, 1994) e Le ragioni del successo (Il Mulino, 1996).  Claudio Barbaranelli è professore associato di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell'università La Sapienza. È autore di numerosi test psicologici tra i quali il Big Five Questionnaire.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.