Individuo gruppo organizzazione

Psicologia della conciliazione tra lavoro e famiglia

Teorie e ricerche in organizzazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Il volume presenta il contributo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni alla comprensione delle dinamiche che modulano l’equilibrio tra ruolo lavorativo e vita privata.

Rischio stress lavoro-correlato

Valutare, intervenire, prevenire

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Dopo l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (2008), le aziende devono affrontare un nuovo compito, quello di valutare e prevenire il rischio da stress lavoro-correlato. La normativa però non fornisce indicazioni dettagliate e dunque le metodologie adottate risultano spesso inefficaci o addirittura dannose. Il presente volume offre solide basi teoriche e applicative per procedere nel modo corretto nell’affrontare l’obbligo di legge. Filo conduttore è la necessità di distinguere chiaramente tra valutazione del rischio, cioè la probabilità che si sviluppino condizioni di disagio lavorativo, e valutazione dello stress, cioè la rilevazione dell’effettivo disagio del singolo lavoratore. Mario Magnani, psicologo del lavoro, si occupa di diagnosi organizzativa e lavora come consulente per aziende pubbliche e private. Vincenzo Majer insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Firenze. Nella collana Individuo Gruppo Organizzazione ha pubblicato Il vantaggio del clima (2005).

Convivere nelle organizzazioni

Significati, indirizzi, esperienze

di Franco Bochicchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Che cosa significa convivere nelle organizzazioni? A quali condizioni e con quali strumenti la formazione può contribuire a migliorare la convivenza delle persone negli ambienti di lavoro? Il volume prospetta itinerari teorico-pratici e documenta esperienze che confermano l’importanza di restituire centralità alle persone. Da alcune di tali esperienze, narrate dagli stessi protagonisti, è possibile ricavare stimoli che studenti, manager e formatori possono utilizzare per attività di studio e formazione. Franco Bochicchio insegna Teorie e metodi della formazione all’Università del Salento. Si occupa da tempo di formazione degli adulti nelle organizzazioni.

Le forme dell'aiuto

Come costruire e sostenere relazioni efficaci

di Edgar H. Schein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

In questo testo fondamentale, il grande esperto di cultura aziendale e sviluppo organizzativo E. Schein analizza le dinamiche sociali e psicologiche comuni a tutti i tipi di relazioni di aiuto.

Governare l'inatteso

Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo

di Karl E. Weick, Kathleen M. Sutcliffe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Karl Weick e Kathleen Sutcliffe mostrano come le organizzazioni ad alta affidabilità, per esempio le squadre antincendio o gli staff per le operazioni di volo sulle portaerei, rappresentino dei modelli da imitare.

Sicurezza e organizzazione

Ricerca e formazione per la sostenibilità della vita organizzativa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Il volume affronta le problematiche organizzative connesse alla sperimentazione di nuove logiche di azione formativa negli ambiti della salute e della sicurezza sul lavoro.

Figure di leader

Le sfide della leadership nei cambiamenti della vita organizzativa

di Manfred Kets de Vries

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 332

Kets de Vries osserva come processi psicologici di base agiscano sulla performance individuale e aziendale e li analizza all’interno dello studio di casi singoli di leader e di organizzazioni.

La ricerca-azione

Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 412

Il volume, esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane, esplora le differenti implicazioni connesse al fare ricerca.

Le emozioni nell'organizzazione

Il potere delle passioni nei contesti organizzativi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Prefazione di Angelo Benozzo e Claudia Piccardo La novità del testo consiste nel proporre una sintesi aggiornata degli studi sul rapporto tra emozioni e potere. L’idea centrale è che, all’interno delle organizzazioni,  le emozioni vengono rappresentate a favore di un pubblico – capi, collaboratori, colleghi, clienti, concorrenti – che di volta in volta si tende a influenzare, stupire, spaventare. Attraverso una serie di casi aziendali, si mostra come l’esibizione di gioia, paura, noia, ansia, imbarazzo venga utilizzata per sostenere o, all’opposto, destabilizzare il potere e dunque l’ordine organizzativo. Il curatore Stephen Fineman insegna presso la School of Management dell’Università di Bath (Gran Bretagna). Studioso di fama internazionale, è stato uno dei pionieri negli studi sul ruolo delle emozioni nell’organizzazione.

Incertezza e organizzazione

Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale

di Ugo Morelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Le situazioni di crisi come quella attuale evidenziano che la pretesa di espellere l’incertezza dalla vita organizzativa può portare alla creazione di organizzazioni irresponsabili. È perché sono incerte, infatti, che le relazioni possono essere feconde e innovative. Affrontando le principali aree di azione manageriale, dalla ricerca della qualità all’esercizio della leadership, il testo propone di accogliere l’incertezza per agire efficacemente nella complessità del presente. L'autore Ugo Morelli insegna Psicologia del lavoro e dell’organizzazione all’Università di Bergamo. Nella collana “Individuo Gruppo Organizzazione” ha pubblicato Passione e apprendimento (con C. Weber, 1996).

Quando insegnare non è più un piacere

La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori

di Giorgio Blandino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli… Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma questo libro invita a considerarli in modo nuovo, riscoprendo il piacere dell’insegnamento non come trasmissione meccanica di un sapere ma come funzione psicologica fondamentale per la vita mentale degli allievi. L’autore Giorgio Blandino insegna Psicologia dinamica all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La disponibilità ad apprendere (con B Granieri, 1995).

L'organizzazione in scena

La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo

di Filippo Pellicoro, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

La metafora teatrale consente di cogliere in profondità la dinamica della leadership, della collaborazione e del conflitto, della partecipazione e della rinuncia; offre inoltre alla formazione un metodo stimolante per mettere in scena processi innovativi di apprendimento. Su questa tematica il volume fornisce un quadro organico di idee e strumenti, proponendosi di legare gli scenari dell’organizzazione con i copioni della formazione per realizzare nuovi percorsi di esperienza e riflessione. Gli autori Claudia Piccardo insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Torino. Per le nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Governare il cambiamento (con L. Colombo, 2007) e ha curato Scene di leadership (con G.P. Quaglino, 2006). Filippo Pellicoro collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.