Storia della psicoanalisi
Vita con Lacan
di Catherine Millot
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
Ci fu un tempo in cui ero convinta che Lacan sapesse tutto di me.
Storia critica della psicoterapia
di Renato Foschi, Marco Innamorati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 506
Dalla cura dell’anima alla psicoanalisi, dall’ipnosi alle terapie cognitivo-comportamentali: in nove capitoli la storia delle diverse forme di psicoterapia.
Jacques Lacan
Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero
di Elisabeth Roudinesco
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 632
La prima biografia completa del genio ribelle e anticonformista che ha sovvertito la pratica psicoanalitica e ha analizzato il declino della funzione paterna, le contraddizioni dell’amore, la logica della follia.
La teoria dell’attaccamento
John Bowlby e la sua scuola
di Jeremy Holmes
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
La migliore introduzione alla teoria dell’attaccamento per chi si interessa di psicologia, psichiatria e lavoro nel sociale.
Vita con Lacan
di Catherine Millot
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
Ci fu un tempo in cui ero convinta che Lacan sapesse tutto di me.
Lettere
1908-1938
di Sigmund Freud, Ludwig Binswanger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
Il trentennale carteggio tra Freud e Binswanger, per la prima volta in traduzione integrale in lingua italiana, corredato da un ricco apparato di note, è la testimonianza più viva di una relazione soprattutto amichevole, segnata dalla condivisione.
Psicoanalisi e fenomenologia
Dialettica dell'umano ed epistemologia
di Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
“Ja, Geistigkeit ist (hier) alles!” – “Sì, lo spirito (qui) è tutto!” – è la fugace e sorprendente battuta che nel settembre 1927 Sigmund Freud rivolse a Ludwig Binswanger quando, di fronte alla constatazione di un sostanziale fallimento del trattamento analitico di una paziente comune, dovette di fatto convenire sulla necessità di pensare l’azione di una componente “spirituale” (nel senso di una possibile soggettività trascendentale) nelle dinamiche dell’insight psicoanalitico. Sullo sfondo di questa osservazione, il presente lavoro intende porsi come una corposa indagine storico-epistemologica intorno ai rapporti tra psicoanalisi classica e fenomenologia psichiatrica (Daseinsanalyse) in ordine ai rispettivi spazi fondazionali e alle rispettive visioni dell’uomo (e della malattia mentale in particolare).
La clinica psicoanalitica contemporanea
di André Green
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
André Green ritorna qui sugli assi principali della pratica psicoanalitica e rivisita le basi stesse del metodo analitico.
Elementi dell'esperienza psicoanalitica
Pulsione, immagine, parola poetica
di Enrico Mangini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 373
Qualsiasi altro segno di punteggiatura le è precluso: non il punto esclamativo dell’assertività, non il punto fermo della conclusione, e neppure i punti di sospensione dell’ineffabilità. Introdurre gli “elementi dell’esperienza psicoanalitica” è un modo per entrare nella sintassi e nel linguaggio di una “cura di parole” in accordo e in collisione con il funzionamento del paziente. Provare a trasmettere come questa parola possa crearsi, analizzando gli elementi che la costituiscono (sensorialità, immagini, forme di pensiero) all’interno dei riferimenti metapsicologici della mitopoiesi psicoanalitica (seduzione, pulsione, narcisismo, oggetto, corpo sessuale, transfert e controtransfert), è un modo per addentrarsi nello scollamento fra teoria e clinica ed esplorare una poetica che trova supporto nel metodo analitico e nella riflessione sull’esperienza stessa. L’analista è così un inconsapevole creatore di senso anche quando cerca una consapevole astensione dal senso, un vettore di trasformazioni dello psichico che accompagna la cura con il suo funzionamento e gli inevitabili inciampi.
L'autore
Enrico Mangini, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, vive e lavora a Padova. Laureato in Medicina, con specializzazioni in Psichiatria e Neuropsichiatria infantile, è ricercatore presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università degli Studi di Padova. Professore aggregato, insegna Modelli teorici di clinica psicoanalitica nello stesso ateneo. È stato presidente del Centro Veneto di Psicoanalisi e redattore della Rivista di Psicoanalisi. Ha pubblicato Lezioni sul pensiero freudiano (Milano 2001), Le fonti dello psichico (con Marco La Scala, Roma 2009) e Metamorfosi della pulsione (con Franca Munari, Milano 2014).
Winnicott
Vita e opere
di Robert F. Rodman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 528
Edizione in brossura
La prima biografia completa del grande psicoanalista britannico, una delle maggiori figure della pediatria e della psicologia dello sviluppo e lo psicoanalista più importante dopo Freud. Dobbiamo a lui concetti oggi familiari come quello di “madre sufficientemente buona” o di “oggetto transizionale” (la famosa “coperta” di Linus). Winnicott riesce a parlare ancora a noi contemporanei perché, con un linguaggio semplice e chiaro, si è occupato dei temi universali dell’essere umano, l’attaccamento e la separazione, l’amore e la perdita. Senza ricorrere a nessun gergo ma costruendo una teoria che amplia il raggio di applicazione della psicoanalisi, ci mette in contatto con la nostra vita quotidiana, dall’infanzia alla vecchiaia. Nello straordinario ritratto che ne dà Robert Rodman, Winnicott è sempre uno di noi.
L'autore
Robert Rodman, illustre psicoanalista, è stato il curatore della prestigiosa edizione critica delle lettere di Winnicott.
Attaccamento e psicoanalisi
Teoria, ricerca e implicazioni cliniche
di Morris N. Eagle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 291
Benché la teoria dell’attaccamento affondi le radici nella psicoanalisi, i due ambiti si sono sviluppati in maniera indipendente. Eagle tenta di individuare possibili aree di integrazione.
Psicoanalisi e terapie psicodinamiche
di Jeremy D. Safran
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Questo libro è il racconto chiaro e avvincente degli sviluppi di un gruppo fondamentale di teorie, modelli e approcci terapeutici.