Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

L'amicizia tra bambini

La nascita dell'intimità

di Judy Dunn

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

Prefazione di Jerome BrunerJudy Dunn, una delle massime esperte di sviluppo infantile in campo internazionale, fornisce una stimolante descrizione delle prime amicizie tra bambini. L'importanza di questi rapporti di amicizia per lo sviluppo e il benessere del bambino viene esaminata sulla base di ricerche condotte su entrambe le sponde dell'Atlantico. L'autrice mostra le implicazioni pratiche che dall'attività di ricerca emergono per genitori, insegnanti e tutti coloro che si prendono cura dei bambini: come gestire le amicizie nelle diverse fasi dello sviluppo, che cosa fare in presenza di amicizie "pericolose" e di casi di bullismo. L'autrice Judy Dunn insegna Psicologia dello sviluppo all'Institute of Psychiatry di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato "La nascita della competenza sociale" (1990).

Gli oggetti di qualità e i loro significati

Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo

di Elisa Bortolanza, Pietro Rutelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 218

Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l’intero ciclo di progettazione, produzione, distribuzione e consumo? A queste domande rispondono gli autori, mostrando come la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dei consumi e della personalità, nonché il marketing, siano discipline coinvolte in questa nuova definizione del rapporto tra domanda e offerta.   Gli autori Pietro Rutelli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni “Società della conoscenza e dei consumi” (Milano 2001) e “L’impresa intangibile” (Milano 2004). Elisa Bortolanza, laureata in Relazioni pubbliche e pubblicità allo Iulm di Milano, si occupa del design nel contesto dell’habitat domestico.

Narcisismo, aggressività e autodistruttività

nella relazione psicoterapeutica

di Otto F. Kernberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

L'autore presenta i nuovi sviluppi nella psicopatologia e nella psicoterapia dei disturbi gravi della personalità.

I disturbi di personalità

Le principali teorie

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 502

Con grande chiarezza ed efficacia si presentano le più importanti teorie sul disturbo di personalità.

Freud e Lacan in psichiatria

di Fabrizio Gambini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

L’autore tende a ricomporre in tutta la sua complessità la soggettività della sofferenza e il rapporto con le pratiche di cura che a questa si indirizzano, proponendone una teorizzazione che ne consenta la ''parlabilità''.

Gay e lesbiche in psicoterapia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 358

Gli autori si rivolgono a tutti gli psicologi, gli psichiatri e gli psicoterapeuti, di ogni scuola e indirizzo, con proposte rigorose, di metodo e di contenuto, riguardo alla condizione delle persone gay e lesbiche.

Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli

Il Lausanne Trilogue Play clinico

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Il Lausanne Trilogue Play clinico – mutuato dal lavoro di ricerca sul triangolo primario del Gruppo di Losanna – è un metodo di osservazione diretta delle relazioni familiari, realizzato attraverso la messa in atto, da parte della famiglia, dei modelli interattivi che la caratterizzano mediante un gioco in cui genitori e figli possono cooperare in modo più o meno funzionale per uno scopo condiviso. Il metodo rientra nell’ambito della ricerca in psicodinamica e ha l’obiettivo di operazionalizzare i criteri di valutazione relazionale quando il clinico deve esprimere una diagnosi e formulare un progetto di psicoterapia familiare o un intervento di sostegno alla genitorialità. Ancorato a costrutti teorici su cui convergono molte ricerche sulla famiglia, il sistema di codifica che viene proposto si basa su indicatori comportamentali che differenziano le famiglie funzionali da quelle disfunzionali in termini di alleanze familiari. La procedura viene descritta dettagliatamente e il testo rappresenta il manuale del sistema di codifica del Lausanne Trilogue Play clinico, molto utile a psicoterapeuti e psicologi clinici per la programmazione dei loro interventi.  I CURATORI  Marisa Malagoli Togliatti, professore ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari all’università “La Sapienza” di Roma, è autrice di molte pubblicazioni sui problemi della famiglia e della genitorialità. Nelle nostre pubblicazioni ha curato Bambini in tribunale (con A. Lubrano Lavadera, 2011).Silvia Mazzoni è professore associato di Psicologia dinamica all’università “La Sapienza” di Roma.

La diagnosi delle relazioni oggettuali con l`Object Relations Technique

Con CD-Rom Win/Mac compatibile

di Franco Del Corno, Margherita Lang

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Questo volume ripercorre lo sviluppo del concetto di relazione oggettuale e le sue interazioni con l’utilizzo dei test proiettivi e soprattutto narrativi.

Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità

Scritti scelti A cura di Nino Dazzi e Anna Maria Speranza

di Mary D. Ainsworth

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 474

I saggi di Mary Ainsworth che hanno rivoluzionato il modo in cui gli psicologi concepiscono l’attaccamento del bambino ai suoi caregiver.

Imparando a pensare

L'apprendimento guidato nei contesti culturali

di Barbara Rogoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Imparando a pensare rappresenta un contributo fondamentale allo studio dello sviluppo cognitivo nel contesto socioculturale. In un quadro teorico sapientemente costellato di esempi empirici, Barbara Rogoff indaga i meccanismi per i quali i processi di pensiero individuali si collegano all’ambiente culturale e individua le interazioni sociali capaci di offrire ai bambini una guida, un sostegno, una direzione, una sfida e uno stimolo per l’apprendimento. L’obiettivo è integrare il lavoro scaturito da una ricca varietà di fonti per offrire un’analisi ampia e organica dello sviluppo cognitivo mediato dalla partecipazione guidata alle attività socioculturali. In questa prospettiva, i processi della partecipazione guidata – il collegamento tra noto e nuovo, la strutturazione e il supporto dell’impegno profuso dai bambini, il trasferimento delle responsabilità connesse alla risoluzione dei problemi – diventano il punto di partenza per qualsiasi programma di ricerca imperniato sullo sviluppo del bambino come essere sociale.

Separazioni e nuove famiglie

L'educazione dei figli

di Vanna Iori

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Nelle situazioni di separazione-ricostituzione dello scenario familiare l’educazione dei figli acquista un rilievo del tutto particolare. La prospettiva pedagogica di questo volume propone orientamenti a madri e padri che non vogliono rinunciare a esercitare comunque il loro ruolo educativo. Proposte e riflessioni scaturiscono dalla più che decennale esperienza sul campo dell’autrice e mostrano l’importante ruolo della comunità territoriale e dei servizi di sostegno alla genitorialità nelle separazioni. L’autrice Vanna Iori insegna Pedagogia generale e della famiglia all’Università Cattolica di Piacenza. Tra i suoi libri “Filosofia dell’educazione’’ (Brescia, 2001) e “Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari’’ (Milano, 2001).

Comunicare in modo etico

Un manuale per costruire relazioni efficaci

di M. Teresa Giannelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

La novità del testo, che ha la struttura di un manuale, sta nel presentare la molteplicità dei fattori rilevanti nella comunicazione interpersonale, introducendo gradualmente il lettore alla complessità del fenomeno. La tesi sostenuta è che si è davvero competenti nel comunicare se si possiede una adeguata capacità relazionale. La buona comunicazione si fonda sulla visione del mondo e dei rapporti con gli altri, sulle qualità umane molto più che sulle abilità dialettiche. In sintesi, si è efficaci nella comunicazione interpersonale se si adottano comportamenti etici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.