Raffaello Cortina Editore
Noi e loro
Gruppi di lavoro nelle organizzazioni
di Luca Amovilli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 348
I gruppi di cui si legge in gran parte della letteratura sul tema sembrano esistere solo in quei testi, non nella realtà. In ''Noi e loro'', invece, l’approccio al lavoro di gruppo passa attraverso le esperienze e gli eventi della vita organizzativa. In particolare, il libro puntualizza, con esempi e casi concreti, come lo psicologo possa operare professionalmente senza limitarsi alla sfera della diagnosi e dell’intervento sull’individuo, ma agendo insieme al livello del gruppo e dell’organizzazione e utilizzando una serie di categorie semplici ed efficaci.
L’autore
Luca Amovilli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università ''La Sapienza'' di Roma. Ha pubblicato ''Imparare a imparare'' (Bologna 1994) e ''Organizzare qualità'' (1995).
Movimenti nell'Impero
Passaggi e paesaggi
di Antonio Negri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l’Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che “un altro mondo è possibile”.
So quel che fai
Il cervello che agisce e i neuroni specchio
di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
Giacomo Rizzolatti ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi.
Filosofia dei sensi
Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura
di Silvana Borutti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
L’autrice si interroga sulla continuità tra sensibilità e intelligenza, tra sensi e pensiero e suggerisce che eesa sia consegnata all’immaginazione, considerata come attività ricettiva e produttiva.
Il tempo dei maghi
Rinascimento e modernità
di Paolo Rossi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 358
Il Rinascimento è anche ''tempo di maghi'', un tempo che proietta la sua ombra persino sulla nostra epoca, così razionale e disincantata.
Verità e passato
di Michael Dummett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Michael Dummett, uno dei più illustri filosofi analitici, presenta qui le sue idee più recenti sui temi metafisici del realismo e della filosofia del linguaggio.
Pensare in un'altra luce
L'opera aperta di María Zambrano
di Rosella Prezzo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
In quale luce si pensa? È da questa inedita questione che il libro prende le mosse per inoltrarsi nell’“opera aperta” di María Zambrano, una delle personalità più innovatrici della riflessione contemporanea.
Sweet Dreams
Illusioni filosofiche sulla coscienza
di Daniel C. Dennett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Sweet Dreams è il testo in cui Dennett mostra come la filosofia finisca spesso per ostacolare lo sviluppo di una scienza della coscienza.
Filosofia moderna
di Costantino Esposito, Stefano Poggi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 408
Pagine scelte di: Bacon, Baumgarten, Berkeley, Bruno, d’Alembert, Descartes, Diderot, Dostoevskij, Fichte, Galilei, Hegel, Hobbes, Hume, Jacobi, Kant, Leibniz, Lessing, Locke, Malebranche, Marx, Montaigne, Newton, Pascal, Rousseau, Schelling, Schleiermacher, Smith, Spinoza, Suarez, Vico, Voltaire, Wolff.
Gli autori Costantino Esposito insegna Storia della filosofia all’Università di Bari. Stefano Poggi insegna Storia della filosofia all’Università di Firenze.
La libertà della vita
di Giulio Giorello, Umberto Veronesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).
Ritratto del decolonizzato
Immagini di una condizione
di Albert Memmi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
È possibile fare un bilancio, perdite e benefici, della decolonizzazione e capire quali sono le conseguenze sull’identità e i comportamenti degli ex colonizzati?
Antropologia medica
I testi fondamentali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 354
Vengono presentati per la prima volta in italiano i contributi degli autori che hanno fatto la storia dell’antropologia medica.
