Psicoterapia psicoanalitica
Il modello relazionale
Dall’attaccamento all’intersoggettività
di Stephen A. Mitchell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
L'autore ha sviluppato una nuova e convincente teoria psicoanalitica per il XXI secolo, esposta con chiarezza e passione.
Fattori di malattia, fattori di guarigione
Genesi della sofferenza e cura psicoanalitica
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
In questo volume viene indagata la genesi della sofferenza psichica, evidenziando il lavoro "a quattro mani" che costantemente analista e paziente fanno insieme.
Isteria
di Christopher Bollas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
Bollas restituisce all'isteria il suo significato peculiare, che è quello di essere uno stile di relazione con se stessi e il mondo.
Teoria e tecnica nella supervisione psicoanalitica
Seminari di San Paolo
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Questo libro prende spunto dai seminari di supervisione che Antonino Ferro ha tenuto a San Paolo del Brasile nel 1996.
Psicoterapia delle personalità borderline
di John F. Clarkin, Frank E. Yeomans
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 416
Teoria e clinica si alternano per identificare il trattamento adeguato al percorso di ogni paziente nei vari stadi della terapia.
Psicoanalisi e psichiatria
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Il testo mette a fuoco l’apporto che la psicoanalisi può dare alla psichiatria, intesa come disciplina complessa che ha una molteplicità di riferimenti, biologici, filosofici e sociologici oltre che psicologici (non solo psicoanalitici).
Pillole o parole?
Relazione verbale e rapporto psicofarmacologico
di Niels P. Nielsen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Il volume ripercorre, con numerose esemplificazioni cliniche, la storia del difficile rapporto tra intervento psicoterapeuto e farmacologico, facendo il punto su una questione complessa.
La psicoanalisi contemporanea
Teoria, pratica e ricerca
di Anthony Bateman, Jeremy Holmes
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 338
Gli autori affrontano anche la questione dei rapporti fra psicoanalisi e psichiatria e ai loro futuri sviluppi.
Epistemologia e psicoterapia
Complessità e frontiere contemporanee
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 356
Autori di diverso orientamento clinico dialogano fra loro tentando di delineare modelli di scientificità che risultino pertinenti alla pratica psicoterapeutica.
La depressione
Conoscenze biologiche e psicoterapia
di Nancy Downs, Stephen Shuchter
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Gli autori di questo libro presentano per la prima volta un modello di “psicoterapia della depressione biologicamente informata” (Biologically Informed Psychotherapy for Depression, BIPD).
Psicoterapia psicoanalitica e deficit cognitivo
di Giuseppe Benincasa, Lucia Fattori
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
Capire il transfert
di Christoph Paul Crits, Lester Luborsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 400
Dalla prefazione di Salvatore Freni"Anche se oggi si tende a superare la classica dicotomia tra capire-comprendere (tipico delle scienze umanistiche) e capire-spiegare (tipico delle scienze naturali), ho suggerito di tradurre il titolo di questo libro con 'Capire il transfer' piuttosto che con 'Comprendere il transfer' per sottolineare, da subito, la caratteristica essenziale del volume: la proposta di capire il transfer, così com'è descritto nell'opera di Freud, trasponendo questo concetto teorico-clinico dal piano del sapere euristico a quello della giustificazione e validazione, vale a dire al piano del sapere empirico-descrittivo, fondato su criteri di misurabilità, attendibilità, replicabilità, vantaggio conoscitivo e terapeutico.In tal senso, l'approccio empirico rappresenta un'entusiasmante sfida intellettuale che vuole lo psicoterapeuta interprete partecipe, intuitivo, empatico durante la seduta, e osservatore empirico quando espone i principi diagnostici e i risultati terapeutici del proprio lavoro, dimostrando il nesso inferenzialmente ragionevole tra ciò che fa e ciò che dice di fare."
