Scienza e idee - tutti i libri della collana Scienza e idee, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 20
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

Le due paci

Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato

di Mauro Ceruti, Giuseppe Fornari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

In questo appassionato dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Mauro Ceruti e Giuseppe Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di Dio contrapposta alla Città mondana.

Capitalismo e modernità

Il grande dibattito

di Jack Goody

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.

Entanglement

Il più grande mistero della fisica

di Amir D. Aczel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Un intreccio tra particelle ben più intimo di qualsiasi legame di coppia incluso quello che si instaura tra due ballerini di tango.

Il dito di Galileo

Le dieci grandi idee della scienza

di Peter W. Atkins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 494

Peter Atkins ci dà una delle più chiare e complete guide all’impresa scientifica, seguendo la via indicata dal dito di Galileo.

Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincaré

Imperi del tempo

di Peter Galison

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 406

Il racconto di Galison è anche l’occasione per un bilancio della cosiddetta “crisi della scienza europea”, che è stata crisi di crescita, cioè di conquista di nuovi orizzonti.

L'indole del cane

Origini, stravaganze, abitudini del Canis familiaris

di Stephen Budiansky

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Stephen Budiansky spiega perché i cani fanno ciò che fanno, pensano come pensano e provano le emozioni che provano, e soprattutto come sono riusciti a guadagnarsi un posto così importante nella nostra vita.

La sopravvivenza del più adatto

Dawkins contro Gould

di Kim Sterelny

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Due visioni diverse dei meccanismi del cambiamento: il gene come unità fondamentale dell’evoluzione o una storia naturale influenzata da fattori ecologici molteplici e contingenti?

Il cappellano del Diavolo

di Richard Dawkins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 356

Un'appassionata analisi che ci fornisce l’autoritratto di una delle menti più brillanti della scienza.

L'evoluzione della libertà

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Dennett non solo ci dice quel che veramente siamo, ma anche quel che scegliamo di essere, con straordinarie implicazioni per la morale individuale e l'etica di gruppo.

La filosofia al bivio

Carnap, Cassirer, Heidegger

di Michael Friedman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Aprile 1929, Davos: invitati a tenere un ciclo di lezioni, Ernst Cassirer e Martin Heidegger discutono di Kant. Friedman ci offre una ricostruzione delle ragioni che furono alla base di quel confronto.

Iraq

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Una chiave di lettura inedita sulla crisi globale innescata dalla guerra in Iraq e dalle altre “spedizioni punitive” degli USA nel mondo.

Prometeo, Ulisse, Gilgameš

Figure del mito

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Per Giulio Giorello le mitologie non sono rami secchi ma linfa vitale dell’albero della conoscenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.