Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi

Thalassa

Saggio sulla teoria della genitalità

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

In Thalassa Sándor Ferenczi affronta i “problemi della sessualità” avvalendosi di una singolare opzione metodologica, la “bioanalisi”: applicare alcuni modelli psicoanalitici allo studio della fisiologia degli organi, delle loro parti e dei tessuti e, viceversa, utilizzare conoscenze tratte dal campo della biologia per far luce sui fenomeni psichici. Dando prova di una straordinaria capacità nel decifrare i problematici nessi tra corpo e psiche, lo psicoanalista ungherese traccia in quest’opera il profilo di una originalissima teoria psico-bio-analitica della genitalità, che prefigura alcune delle più recenti ipotesi sulla “complessità” della materia vivente. Thalassa possiede dunque tutte le caratteristiche per affermarsi quale contributo ante litteram all’attuale dibattito sugli sviluppi della biologia e delle neuroscienze, con particolare riferimento alle esigenze della “complessità” più propriamente umana.    

Psicoanalisi della vita quotidiana

L'umanità è in pericolo?

di Antonio Alberto Semi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Questo libro restituisce il senso dell’impresa psicoanalitica, un’impresa letteralmente rivoluzionaria, che ha dischiuso all’umanità prospettive realistiche di emancipazione e libertà.

Trauma e perdono

Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale

di Clara Mucci

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura.

La nascita della intersoggettività

Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia

di Massimo Ammaniti, Vittorio Gallese

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri.

Non è più come prima

Elogio del perdono nella vita amorosa

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

Le viscere della mente

Sillabario emotivo e narrazioni

di Antonino Ferro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

Questo volume, se da un lato continua a sviluppare temi cari all’autore, come il concetto di campo analitico, dall’altro allarga i confini dell’onirico.

Attaccamento e psicoanalisi

Teoria, ricerca e implicazioni cliniche

di Morris N. Eagle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 291

Benché la teoria dell’attaccamento affondi le radici nella psicoanalisi, i due ambiti si sono sviluppati in maniera indipendente. Eagle tenta di individuare possibili aree di integrazione.

Psicoanalisi e terapie psicodinamiche

di Jeremy D. Safran

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Questo libro è il racconto chiaro e avvincente degli sviluppi di un gruppo fondamentale di teorie, modelli e approcci terapeutici.

Seminari clinici

Brasilia e San Paolo

di Wilfred R. Bion

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

Nella seconda metà degli anni Settanta, Wilfred Bion, esponente di spicco della psicoanalisi britannica, condusse importanti seminari a Brasilia e a San Paolo.

La mente orientale

Psicoanalisi e CIna

di Christopher Bollas

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Bollas illustra come le mentalità, occidentali e orientali, stiano ora nuovamente convergendo, in particolare nella pratica psicoanalitica.

Pensare con Freud

di Laura Ambrosiano, Eugenio Gaburri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Il volume propone un itinerario che prende in esame alcuni temi classici della riflessione psicoanalitica. Al centro della teorizzazione viene collocato l’amore per il padre.

Del buon uso erotico della collera e di qualche sua conseguenza

di Gérard Pommier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Cosa c’è di più strano del litigio di due amanti che si conclude con lo scatenamento della passione amorosa? Tanto violento lo scontro, tanto sensuale sembra l’epilogo. Dato che gli stessi amanti fanno notare che si abbandonano alle proprie tendenze bellicose per concludere nel modo più erotico, nulla riuscirà mai a dissuaderli dalla piacevole abitudine. Non è tipico dell’amore esacerbare violentemente il desiderio grazie a un sotterfugio? Ecco uno dei temi portanti di questo libro, in cui l’autore percorre il campo della vita sessuale nei limiti disegnati da Freud. Prefazione di Massimo Recalcati L'autore Gérard Pommier, psichiatra e psicanalista, già allievo di Lacan e di Dolto, ha insegnato Psicopatologia all’Università di Strasburgo. Ha pubblicato Comment les neurosciences démontrent la psychanalyse (Parigi 2004) e Que veut dire “faire” l’amour? (Parigi 2010)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.