Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia del lavoro, dell’organizzazione e dei gruppi

L'intervista narrativa

Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale

di Robert Atkinson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Prefazione di Claudio G. CortesePerché la ricerca basata sulle storie riscuote un crescente interesse? Che tipo di errori l'intervistatore deve evitare? Quali applicazioni risultano più promettenti nell'ambito delle organizzazioni e del lavoro? Coniugando accuratezza e pragmatismo Atkinson risponde a queste domande spesso eluse dagli addetti ai lavori: da un lato individua regole metodologiche capaci di guidare coloro che si avvicinano alla ricerca narrativa nelle attività di preparazione, negoziazione, conduzione, analisi e interpretazione delle interviste; dall'altro offre concreti esempi di utilizzo delle storie per la progettazione e la valutazione dei comportamenti organizzativi, delle competenze e dei percorsi di apprendimento e formazione. Con la conclusione, affatto scontata, che per raccogliere storie è necessario saper raccontare e che per raccontare è necessario saper ascoltare.

La consulenza di processo

Come costruire le relazioni d’aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo

di Edgar H. Schein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Il volume si propone come una preziosa guida per tutti coloro che, dall'interno o dall'esterno dell'organizzazione, operano con una finalità di sostegno per una efficace soluzione dei problemi.

La negoziazione

Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale

di Rino Rumiati, Davide Pietroni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Questo volume illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l'obiettivo di rendere il lettore consapevole delle modalità per massimizzare il rendimento personale e comune degli accordi negoziali.

Capi di governo, telefonini, bagni schiuma

Determinanti personali dei comportamenti di voto e di acquisto

di Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Cosa spinge, davanti agli scaffali del supermercato, a mettere nel carrello il bagnoschiuma di una certa marca piuttosto che di un'altra? Perché, al momento di acquistare un telefonino, ci si affida proprio a ''quella'' compagnia? E quali sono le determinanti che portano a esprimere un ''certo'' voto elettorale? L'Italia ha riscoperto con i sondaggi il gusto di interrogare la gente e di scoprirne preferenze, inclinazioni e gradimenti. Uno sviluppo favorito dal progresso delle tecnologie informatiche che permette di interrogare a distanza e con continuità grandi campioni di popolazione oltre che di elaborarne le risposte in tempi rapidissimi. Gli autori spiegano in questo volume come l'acquisto di un bagnoschiuma, il voto elettorale e la stipulazione di un contratto di telefonia possano essere analizzati attraverso lo stesso modello interpretativo mettendo così le tre diverse situazioni sullo ''stesso piano''.   Gli autori Gian Vittorio Caprara è professore ordinario di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma. Tra i suoi volumi Psicologia della personalità (Il Mulino, 1994) e Le ragioni del successo (Il Mulino, 1996).  Claudio Barbaranelli è professore associato di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell'università La Sapienza. È autore di numerosi test psicologici tra i quali il Big Five Questionnaire.

Dentro le storie

Analizzare le interviste biografiche

di Didier Demaziere, Claude Dubar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Il libro di Demazière e Dubar, che inaugura la nuova collana Pedagogie dello sviluppo, presenta un duplice motivo di interesse: in quanto documenta i risultati di un'indagine sociologica condotta sul fenomeno dell'occupazione/disoccupazione tra i giovani con livello di scolarità medio-basso; e in quanto illustra, a partire da una casistica concreta, un problema metodologico fondamentale: il trattamento delle interviste non strutturate. Le interviste raccolte e trascritte si presentano nella forma di ''racconti autobiografici''. Affinché i racconti autobiografici possano essere comparati e studiati, i due autori propongono un approccio metodologico originale, di chiara impostazione interdisciplinare. Ma il testo è soprattutto una fonte di conoscenze sul modo in cui i giovani meno fortunati raccontano e vivono le loro storie di inserimento professionale e le difficoltà (reali o presunte) che devono superare - Gli autori Didier Demazière è ricercatore al CNRS. Claude Dubar è professore di sociologia all'Università di Versailles.

Le relazioni nei gruppi

Ideologia, conflitto e leadership

di Otto F. Kernberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 360

Il tema centrale dell'opera sono i fenomeni regressivi e la possibilità di contrastarne le pericolose conseguenze.

Il genere e le organizzazioni

Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa

di Silvia Gherardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

Analizzando come le relazioni di genere sono prodotte e riprodotte culturalmente, il volume esplora l’ordine simbolico di genere nelle organizzazioni. L’attenzione è centrata sulle relazioni fra genere, potere e cultura nella vita organizzativa e in particolare sul carattere pervasivo, elusivo e ambiguo del genere. Il rapporto fra genere e organizzazione viene tematizzato attraverso due metafore. La prima è quella del contratto sessuale, che mette in luce la sessualità nella vita organizzativa, la seconda è quella delle nozze alchemiche, che evidenzia la pluralità di modelli culturali della femminilità e di relazioni fra donne e lavoro. Una comprensione articolata delle pratiche di genere nella vita organizzativa conduce a una riflessione sul concetto di cittadinanza organizzativa di genere come parte integrante dei diritti quotidiani.

Il cambiamento nelle organizzazioni

Metodi di ricerca longitudinale applicati alla psicologia del lavoro

di Franco Fraccaroli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

In che modo gli individui e le organizzazioni modificano se stessi in certe condizioni oppure conservano nel tempo una relativa stabilità? Il tema del cambiamento suscita un crescente interesse nel campo della psicologia del lavoro. Parallelamente assumono rilievo i metodi longitudinali di ricerca che, grazie all’osservazione ripetuta nel tempo, appaiono i più adatti alla descrizione e spiegazione del cambiamento. La prospettiva longitudinale consente di individuare interventi e soluzioni organizzative rilevandone l’efficacia e gli effetti nel tempo sugli individui.

Gruppo di lavoro lavoro di gruppo

Un modello di lettura della dinamica di gruppo. Una proposta di intervento nelle organizzazioni

di Gian Piero Quaglino, Sandra Casagrande

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il volume offre un modello di lettura della dinamica a Quattro Dimensioni e propone un percorso di sviluppo del gruppo in gruppo di lavoro, interpretando il lavoro di gruppo come attività.

Senso e significato nell'organizzazione

Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi

di Karl E. Weick

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

II «sensemaking», tema centrale di questo volume, è lo spazio organizzativo in cui si condensano le relazioni, gli scambi interpersonali, l’intersoggettività, nel loro più pregnante valore simbolico.

Variazioni sul setting

Il lavoro clinico e sociale con individui, gruppi e organizzazioni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Passione e apprendimento

Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze

di Ugo Morelli, Carla Weber

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.