Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi

Speculare - su “Freud“

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Derrida si confronta faccia a faccia con Freud e con il suo testo più problematico, Al di là del principio di piacere, in cui viene messa in questione la psicoanalisi stessa come speculazione, pensiero e scrittura.

Psicoanalisi e psichiatria

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Il testo mette a fuoco l’apporto che la psicoanalisi può dare alla psichiatria, intesa come disciplina complessa che ha una molteplicità di riferimenti, biologici, filosofici e sociologici oltre che psicologici (non solo psicoanalitici).

La psicoanalisi come letteratura e terapia

di Antonino Ferro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Vengono qui trattati argomenti come i nessi tra narrazione e interpretazione all’interno della seduta analitica e lo sviluppo che il concetto di personaggio ha avuto in letteratura e nei diversi modelli psicoanalitici.

Le relazioni nei gruppi

Ideologia, conflitto e leadership

di Otto F. Kernberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 360

Il tema centrale dell'opera sono i fenomeni regressivi e la possibilità di contrastarne le pericolose conseguenze.

Sogni a occhi aperti

Come la fantasia trasforma la nostra vita

di Ethel Spector Person

editore: Raffaello Cortina Editore

Secondo l'autrice, i sogni a occhi aperti, trascurati dalla psicoanalisi a favore di quelli a occhi chiusi, ci proteggono da azioni precipitose, cicatrizzano antiche ferite, ci spingono alla realizzazione dei nostri desideri più segreti. Come il gioco, la fantasia è un punto d'incontro tra mondo interno e mondo esterno e una chiave di interpretazione per entrambi.

Memoria del futuro. Presentare il passato

di Wilfred R. Bion

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Nel secondo volume della trilogia “Memoria del futuro”, molti dei personaggi e degli intrighi già noti vengono condotti da Bion verso esiti inaspettati e sorprendenti. La narrazione, spesso in forma di dialogo, ha il ritmo serrato di un thriller, con intermezzi che aprono alla riflessione e all’indagine speculativa. A scene letteralmente “esplosive”, con migliaia di personaggi, ne seguono altre straordinariamente intense per profondità e suggestioni emotive. “Presentare il passato” non è un libro solo per psicoanalisti. È un libro per tutti coloro che hanno a che fare con i vertici e le cadute della mente umana e tentano, con la ragione e con gli affetti, di condividerli e di comprenderli.

Lettere Vol. II

Volume secondo 1914-1919

di Sigmund Freud, Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 484

Sigmund Freud e Sàndor Ferenczi, il suo amico e discepolo più fecondo, si sono scritti quasi quotidianamente dal 1908 al 1933, anno della morte di Ferenczi. Il secondo volume di questa corrispondenza copre il periodo che va dal primo conflitto mondiale alla fine del 1919. Malgrado le difficoltà, la mancanza di denaro e le privazioni, gli anni di guerra sono per entrambi molto produttivi sul piano concettuale. Ma, accanto alla psicoanalisi, protagonista di questo epistolario è la storia, che evoca in Freud riflessioni pervase di tristezza, talvolta profetiche ("Si moltiplicano i segni che un destino fosco incombe su di noi"). La guerra si conclude con la disfatta degli Imperi centrali, muore l'Austria felix, l'Ungheria viene smembrata, con grande dolore di Ferenczi, che assiste sgomento all'inizio delle persecuzioni antisemitiche. È dunque evidente che questo carteggio non solo costituisce un documento di inestimabile valore per gli "addetti ai lavori", ma è destinato a suscitare interesse in un pubblico di lettori molto più ampio.

Il mondo interno

Scritti 1920-1958

di Joan Riviere

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 380

Analizzata da Jones e in seguito da Freud, di cui divenne amica per averne tradotto le opere in inglese, Joan Riviere è una delle grandi figure femminili nella storia della psicoanalisi.

Il pensiero clinico di Bion

di Joan Symington, Neville Symington

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Joan e Neville Symington espongono con estrema semplicità il pensiero clinico di Bion sottolineando la sua funzione di teoria delle emozioni e delle relazioni umane.

Il sogno in Cina

L’immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing

di Paolo Santangelo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Un gran numero di esempi suggestivi tratti dalla letteratura mostrano come, anche in Oriente, l’esperienza onirica abbia dato luogo alle più straordinarie credenze sui poteri attribuiti al sogno.

Narrazione e psicoanalisi

Un approccio semiologico

di M. Pia Arrigoni, Gian Luca Barbieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Il racconto del paziente che nasce nel contesto dialogico della seduta viene considerato nelle sue componenti pragmatiche, strutturali, linguistiche e semantiche.

Il corpo-parola delle donne

I legami nascosti tra il corpo e gli affetti

di Gabriella Buzzatti, Anna Salvo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Nel tempo del trionfo della parola ''corpo'', nel momento in cui ci si affanna a proporre un corpo-copertina (giovane-snello-curato-elegante), spazio surreale da cui siano espulsi dolori, bisogni e desideri, la lettura delle autrici si propone un ribaltamento della prospettiva: passare dall'abuso della parola corpo, che è diventato un suono vuoto, alla capacità di ascoltare il corpo che si fa parola. Anoressia, bulimia, somatizzazioni psichiche, piccole violenze autoinflitte, sono la voce del male di essere e di stare in un corpo in cui la sofferenza ha trovato il modo di manifestarsi. Ci si muove in questo libro tra storie di donne che sono passate attraverso la ''stanza della cura'', ma anche storie comuni incastrate a riferimenti alla letteratura e al mito, storie ascoltate e raccontate con partecipazione e affetto. Perché leggerlo? Perché tutte le donne abitano un corpo di donna e tutti gli uomini lo hanno abitato. Le autrici Gabriella Buzzatti, da tempo impegnata nell'analisi della teoria e della prassi psicoanalitiche in relazione all'identità sessuata femminile, è tra le fondatrici del Centro Documentazione Donna di Firenze. Anna Salvo, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, collabora con il dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi della Calabria. Collabora al Manifesto e La Sicilia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.