Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Il sogno in Cina

L’immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing

di Paolo Santangelo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Un gran numero di esempi suggestivi tratti dalla letteratura mostrano come, anche in Oriente, l’esperienza onirica abbia dato luogo alle più straordinarie credenze sui poteri attribuiti al sogno.

Narrazione e psicoanalisi

Un approccio semiologico

di M. Pia Arrigoni, Gian Luca Barbieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Il racconto del paziente che nasce nel contesto dialogico della seduta viene considerato nelle sue componenti pragmatiche, strutturali, linguistiche e semantiche.

Il corpo-parola delle donne

I legami nascosti tra il corpo e gli affetti

di Gabriella Buzzatti, Anna Salvo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Nel tempo del trionfo della parola ''corpo'', nel momento in cui ci si affanna a proporre un corpo-copertina (giovane-snello-curato-elegante), spazio surreale da cui siano espulsi dolori, bisogni e desideri, la lettura delle autrici si propone un ribaltamento della prospettiva: passare dall'abuso della parola corpo, che è diventato un suono vuoto, alla capacità di ascoltare il corpo che si fa parola. Anoressia, bulimia, somatizzazioni psichiche, piccole violenze autoinflitte, sono la voce del male di essere e di stare in un corpo in cui la sofferenza ha trovato il modo di manifestarsi. Ci si muove in questo libro tra storie di donne che sono passate attraverso la ''stanza della cura'', ma anche storie comuni incastrate a riferimenti alla letteratura e al mito, storie ascoltate e raccontate con partecipazione e affetto. Perché leggerlo? Perché tutte le donne abitano un corpo di donna e tutti gli uomini lo hanno abitato. Le autrici Gabriella Buzzatti, da tempo impegnata nell'analisi della teoria e della prassi psicoanalitiche in relazione all'identità sessuata femminile, è tra le fondatrici del Centro Documentazione Donna di Firenze. Anna Salvo, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, collabora con il dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi della Calabria. Collabora al Manifesto e La Sicilia.

Ragazze anoressiche e bulimiche

La terapia familiare

di Mara Selvini Palazzoli, Stefano Cirillo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

In questo volume l'autrice mette a disposizione del lettore la sua lunga esperienza e i risultati delle sue ricerche.

Natura ed esperienza

di Robert Plomin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

L'autore presenta la nuova prospettiva emersa dalle più recenti ricerche della genetica evolutiva che coinvolgono le origini delle differenze individuali e i diversi percorsi dello sviluppo

La chimera e il buon compagno

Storie e rappresentazioni del Doppio

di Enzo Funari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 94

Per la prima volta nella storia del Doppio, Funari ci propone gli scenari in cui questa figura si presenta nell'esperienza del lavoro psicoanalitico, per offrirsi a un incontro più diretto.

Occhio e cervello

La psicologia del vedere

di Richard L. Gregory

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Il libro è un classico autorevole, guida indispensabile per conoscere i fenomeni basilari della percezione visiva nonché utilissimo strumento di lavoro per studenti e profani; psicologi, artisti, biologi e filosofi.

La psicoanalisi contemporanea

Teoria, pratica e ricerca

di Anthony Bateman, Jeremy Holmes

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 338

Gli autori affrontano anche la questione dei rapporti fra psicoanalisi e psichiatria e ai loro futuri sviluppi.

Il cambiamento nelle organizzazioni

Metodi di ricerca longitudinale applicati alla psicologia del lavoro

di Franco Fraccaroli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

In che modo gli individui e le organizzazioni modificano se stessi in certe condizioni oppure conservano nel tempo una relativa stabilità? Il tema del cambiamento suscita un crescente interesse nel campo della psicologia del lavoro. Parallelamente assumono rilievo i metodi longitudinali di ricerca che, grazie all’osservazione ripetuta nel tempo, appaiono i più adatti alla descrizione e spiegazione del cambiamento. La prospettiva longitudinale consente di individuare interventi e soluzioni organizzative rilevandone l’efficacia e gli effetti nel tempo sugli individui.

Tra mito e politica

di Jean-Pierre Vernant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Dalla libertà degli antichi a quella dei moderni, dall’uomo religioso arcaico a quello politico: è un viaggio di due millenni e mezzo che Jean-Pierre Vernant propone in questo volume.

Elogio dell'immaturità

Poetica dell’età irraggiungibile

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Questo libro ci spiega l’importanza di imparare a diventare immaturi. Una nuova saggezza, un’altra virtù.

Ciarlataneria e medicina

Cure, maschere, ciarle

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

Questo libro racconta le storie, dal Medioevo ai giorni nostri, di ciarlatani degni e indegni, vissuti ai margini del mondo medico ma anche dentro di esso.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.